piedi screpolati

Piedi secchi e screpolati: cause, rimedi, prevenzione e consigli per ammorbidire pianta e talloni

Per il benessere del tuo corpo, scopri come idratare e ammorbidire i piedi secchi e screpolati per evitare tagli, calli e altri inestetismi.

TUTTE LE CAUSE

Piedi secchi e screpolati: tutte le cause

Il problema dei piedi secchi è piuttosto comune sia tra le donne che tra gli uomini. Si manifesta principalmente nella zona dei talloni e sulla pianta del piede, dove la pelle tende a seccarsi e ispessirsi maggiormente. Oltre a essere spiacevole dal punto di vista estetico, questa condizione, se ignorata, può portare a delle complicazioni. Per questo motivo è bene conoscere le cause della secchezza ai piedi per prevenirla e contrastarla.

 

Quando la pelle dei piedi diventa secca e dura e i talloni sono screpolati, le cause possono essere diverse. Ecco le più diffuse:

  • Disidratazione: se non viene correttamente idratata, la pelle dei piedi si secca e si screpola. Può accadere perché si beve poca acqua, se si fanno bagni e docce troppo calde e frequenti, e se si usano saponi aggressivi non adatti al proprio tipo di pelle;
  • Predisposizione genetica;
  • Calzature non idonee: se si utilizzano scarpe troppo strette o scomode si possono verificare attriti e sfregamenti che, nel tempo, tenderanno a danneggiare la cute;
  • Diabete: questa patologia causa problemi alla circolazione sanguigna. Di conseguenza, se il sangue non fluisce correttamente, i piedi ricevono meno ossigeno e nutrienti, diventando così secchi e gonfi;
  • Pressione sanguigna: i piedi screpolati possono manifestarsi anche a causa della professione svolta. Infermieri, medici, commessi, cassieri e baristi, per fare qualche esempio, devono stare in piedi per molto tempo durante la giornata, favorendo l’insorgere di questo disturbo cutaneo;
  • Invecchiamento: con il passare degli anni, anche la pelle dei piedi perde tonicità e tende a essere più secca.
Talloni screpolati

I SINTOMI

Talloni screpolati e piedi secchi: I sintomi

I sintomi dei piedi secchi possono essere vari, a seconda delle cause che hanno provocato tale condizione. I più diffusi sono:
  • Pianta dei piedi e talloni screpolati;
  • Sensazione di prurito, specialmente in inverno;
  • Pelle spaccata nei talloni e sotto i piedi;
  • Ispessimento della cute;
  • Comparsa di calli;
  • Tagli dolorosi e sanguinanti;
  • Alternazione del colorito dei piedi.
Pianta del piede screpolata e duroni ai talloni

CURARE E AMMORBIDIRE

Come curare e ammorbidire i piedi secchi

Se soffri di piedi secchi con lacerazioni, è importante correre ai ripari in modo strategico, sfruttando prodotti e rimedi efficaci che ti aiuteranno ad alleviare il problema. Ecco gli step da seguire per una perfetta care routine.

1. Pediluvio

Per prima cosa, bisogna ammorbidire i piedi secchi immergendoli in acqua calda per almeno 20 minuti. Ti consigliamo di fare più volte a settimana un pediluvio con bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale. In alternativa puoi usare anche del detergente delicato o del sale, se le screpolature ai piedi non presentano ferite.

2. Esfoliazione

L’esfoliazione sarà un passaggio obbligatorio in caso di talloni spaccati e pelle dura e ispessita. È possibile farlo con una lima abrasiva per i piedi, uno scrub delicato o la pietra pomice. L’esfoliazione aiuta progressivamente a eliminare la pelle morta dei piedi, lasciando la cute subito più morbida e levigata.

3. Idratazione

Dopo aver risciacquato i piedi con acqua tiepida, si arriva all’ultimo step da seguire, ossia l’utilizzo quotidiano di una crema idratante per piedi secchi, magari concedendosi un automassaggio rilassante ai piedi.

I PRODOTTI

Prodotti per la cura dei piedi secchi e screpolati

Per idratare a fondo la pelle dei piedi, è importante scegliere un prodotto in grado di ammorbidire i talloni e tutte le altre parti del piede. Il nostro consiglio è di affidarti ad un'ottima crema NIVEA e a tutti gli altri prodotti che abbiamo testato per risolvere il problema dei piedi spellati sotto la pianta e contrastare quella secchezza che non ti abbandona nemmeno in estate. Ecco qualche consiglio:
  • NIVEA Creme nutre in profondità la pelle ed è tra i rimedi per i talloni screpolati più apprezzati: grazie alla sua formula ricca che contiene Eucerit, ingrediente fisiologico con capacità idratanti uniche, aiuta a risolvere il problema e ne previene l’insorgere se usata con costanza;
  • Per la detersione prova NIVEA Doccia Creme Care, con pro-vitamine e oli nutrienti, per avere una pelle morbida e vellutata;
Ammorbidire la pelle dei piedi

RIMEDI NATURALI

Come ammorbidire la pelle secca dei piedi con rimedi naturali

Si possono affrontare secchezza, screpolature, tagli e duroni ai piedi con i rimedi della nonna, dei gesti quotidiani che aiuteranno a ripristinare la naturale elasticità della cute. Il primo passo è sicuramente il classico pediluvio, un metodo prezioso per dare sollievo ai piedi stanchi e affaticati, ma che risulta molto utile anche per la pelle secca dei piedi. Ecco tutti i passaggi da seguire e cosa mettere nell’acqua per ammorbidire i piedi:
  1. Riempi un catino con acqua, facendo attenzione alla temperatura: non dovrà essere eccessivamente calda poiché questo potrebbe favorire ancora di più la secchezza e danneggiare la pelle;
  2. A piacere, aggiungi 2-3 cucchiai di bicarbonato o, meglio ancora, di amido di riso per un effetto più ammorbidente;
  3. Aggiungi qualche goccia degli oli essenziali che preferisci: per un effetto antibatterico e rinfrescante prova l’olio essenziale di menta, arancio o bergamotto, mentre puoi scegliere la lavanda per un effetto rilassante;
  4. Prenditi 15-20 minuti di relax e, successivamente, asciuga bene i piedi tamponando con un panno in microfibra e procedi con lo scrub
  5. Non dimenticare mai la tua crema NIVEA per i piedi al termine del pediluvio.
pelle morta sotto ai piedi

Come prevenire la secchezza di piedi e talloni

Prevenire è sempre la scelta migliore, ecco perché è bene prendersi cura dei propri piedi per evitare che diventino secchi e screpolati. Per farlo, l’importante è seguire questi piccoli accorgimenti:
  • Bere molta acqua;
  • Utilizzare calzature traspiranti, comode e adatte alla forma del tuo piede;
  • Usare regolarmente uno scrub o un altro prodotto esfoliante come la pietra pomice sulla pianta dei piedi e sui talloni;
  • Applicare quotidianamente una crema idratante per piedi secchi e screpolati;
  • Fare pediluvi e impacchi caldi almeno una volta alla settimana, dedicando al tuo corpo una coccola speciale;
  • Cercare di mantenere sempre i piedi asciutti e puliti, specialmente se soffri di talloni screpolati. In questo modo potrai prevenire possibili infezioni fungine e altri problemi; 
  • Preferire calzini in cotone, lana e altre fibre naturali ed evitare le cuciture troppo rigide perché sono la causa di un eccessivo sfregamento;
  • Non tirare e staccare le pellicine dei piedi dalla pianta e dal tallone per evitare nuove lesioni e favorire l’insorgere d’infezioni.

Leggi anche i nostri approfondimenti:

sulla sudorazione ai piedi

su come fare una pedicure in casa