due donne che sorridono

6 benefici del siero viso per la cura della pelle.

Scopri a cosa serve il siero viso e i 6 benefici del suo utilizzo nella tua skincare in 4 step.

Incontro con l'esperto:

Il Dr. André Mahns, Responsabile dello Sviluppo Globale del Trattamento Viso di Beiersdorf AG. Con un dottorato in biologia e oltre 15 anni di esperienza nella ricerca sulla pelle presso Beiersdorf, il Dr. Mahns ha una conoscenza approfondita della scienza alla base della cura della pelle e degli ingredienti cosmetici. 

Scopri i suoi consigli presenti nell'articolo nelle seziona “Le parole dell'esperto“.

Cosa fa un siero per il viso alla pelle?

Il siero viso migliora l'efficacia della tua skincare routine intervenendo con precisione su problemi specifici e può fornire risultati visibili più rapidamente rispetto ad altri prodotti.

Incorporare un siero per il viso nella propria routine quotidiana può aiutare a ottenere una pelle dall'aspetto sano e più radioso.

Cos'è il siero viso e a che cosa serve?

Un siero per il viso è un prodotto concentrato e leggero per uso topico, progettato per penetrare rapidamente nella pelle con potenti principi attivi. Rispetto ai semplici prodotti idratanti o alle creme, i sieri forniscono una cura mirata contro le discromie, l'opacità, le linee sottili o le imperfezioni dopo la detersione. Penetrano più in profondità negli strati superficiali della pelle per fornire risultati più rapidi ed evidenti.
Ma qual è la differenza tra siero e crema? Le creme e gli idratanti semplici si concentrano principalmente sull'idratazione della parte superiore della pelle e sulla creazione di una barriera protettiva per bloccare l'idratazione, essenziale per mantenere l'idratazione e la protezione generale della pelle.

donna che tiene un siero Nivea

6 benefici dei sieri per il viso

  1. Assorbimento rapido: I sieri per il viso sono formulati per favorire la penetrazione profonda degli ingredienti nell'epidermide (lo strato superiore della pelle). La loro consistenza sottile consente un assorbimento più rapido, facendo arrivare più velocemente i principi attivi dove sono necessari.
  2. Problemi mirati per la cura della pelle: I sieri per il viso sono spesso studiati per risolvere problemi specifici della pelle, come l'invecchiamento, l'iperpigmentazione, l'idratazione o le imperfezioni. Contengono alte concentrazioni di principi attivi come vitamine, antiossidanti, peptidi o acido ialuronico per affrontare questi problemi in modo più efficace.
  3. Consistenza leggera: A differenza delle creme pesanti, i sieri per il viso hanno una consistenza leggera e confortevole sulla pelle. Non lasciano residui untuosi o appiccicosi, il che li rende adatti alla maggior parte dei tipi di pelle, comprese quelle grasse e con tendenza alle macchie.
  4. Maggiore efficacia: Grazie alla loro speciale formulazione e alla concentrazione generalmente più elevata di principi attivi, i sieri per il viso offrono spesso risultati più visibili e più rapidi rispetto ad altri prodotti skincare. Possono contribuire a migliorare l'aspetto di linee sottili, rughe, macchie scure e tono della pelle non uniforme con un uso regolare.
  5. Adattabilità alla stratificazione: I sieri viso possono essere facilmente stratificati con altri prodotti skincare, come creme idratanti e creme solari. Spesso ci si chiede come si applica il siero sul viso oppure se si mette prima il siero o la crema e la risposta è che i sieri possono essere un primo passo efficace nella skincare routine, senza interferire troppo con l'assorbimento e l'efficacia dei prodotti successivi.
  6. Protezione dai danni ambientali: Molti sieri per il viso contengono antiossidanti come la Vitamina C e la Vitamina E, che aiutano a proteggere la pelle dagli aggressori ambientali come l'inquinamento e i radicali liberi generati dai raggi UV. In combinazione con l'uso di creme solari e altri metodi di protezione, questo può aiutare a prevenire i segni dell'invecchiamento precoce e a mantenere la salute della pelle. In generale, incorporare un siero per il viso nella skincare routine quotidiana può contribuire a migliorarne l'aspetto sano, agendo su problemi specifici e, a seconda della formula, aiutando a fornire protezione dall'umidità.

Quale siero per il viso scegliere per il proprio tipo di pelle?

Spesso ci si chiedo quando mettere il siero viso e la risposta è semplice perchè grazie alla loro formula leggera e alla rapida penetrazione, i sieri sono spesso adatti a tutti i tipi di pelle, sia secca che grassa o mista. Tuttavia, alcuni sieri possono essere più specifici per determinati tipi di pelle:
 donna che utilizza il siero antirughe Nivea Q10

1. Pelle disidratata

I sieri per il viso con Acido Ialuronico o Glicerina aiutano a idratare e rimpolpare la pelle disidratata (pelle che manca di acqua). È sbagliato usare il siero senza crema poichè in combinazione con creme idratanti adeguate, questi sieri possono essere utilizzati anche su pelli secche (pelli carenti di acqua e oli naturali). L'acido ialuronico e la glicerina attirano l'umidità verso la superficie della pelle, idratando più a lungo gli strati superiori della pelle e contribuendo a migliorarne la consistenza.

2. Pelle grassa o soggetta a imperfezioni

Sieri viso leggeri con ingredienti come la Niacinamide possono aiutare a regolare la produzione di olio e a ridurre le imperfezioni. 

3. Pelle mista

Poiché i sieri sono generalmente adatti a tutti i tipi di pelle, sono ideali per le pelli miste in quanto possono prendersi cura sia delle zone secche che di quelle grasse. Le formule contenenti ingredienti come l'Estratto di Tè Verde possono aiutare a regolare la produzione di sebo, mentre le formule contenenti Glicerina possono fornire una dose di idratazione alle zone più secche. È importante sapere il proprio tipo di pelle per capire quando mettere il siero viso.

4. Pelle normale

I sieri per il viso possono aiutare a mantenere l'aspetto sano della pelle e fornire benefici preventivi contro i danni ambientali e i segni dell'invecchiamento. I sieri per il viso con ingredienti come la Vitamina C o l'Acido Ialuronico possono contribuire a migliorare la naturale luminosità della pelle e a mantenerla ben idratata. L'uso regolare può anche contribuire a fortificare la barriera cutanea, rendendola più resistente agli agenti inquinanti e allo stress.

5. Siero viso uomo

Il siero viso uomo puoù essere utilizzato anche dagli uomini come parte della loro routine di cura della pelle. Adatti alla maggior parte dei tipi di pelle, come quella secca, invecchiata o grassa, questi sieri possono rispondere efficacemente alle esigenze specifiche della pelle maschile.

Quale siero viso scegliere per il proprio problema di pelle?

  1. Segni dell'invecchiamento:
    I sieri viso anti-età con antiossidanti e peptidi possono aiutare a ridurre le linee sottili, le rughe e le macchie dell'età. Ingredienti come il Bakuchiol, la Vitamina C e il Coenzima Q10 possono contribuire a stimolare la produzione di collagene e a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi. Questi sieri per il viso possono anche migliorare l'elasticità e la compattezza della pelle, conferendole un aspetto più giovane e radioso. Mirando in particolare agli effetti dell'invecchiamento cutaneo dovuto alla glicazione, NIVEA Q10 Anti-Rughe Expert Siero Doppia Azione con Tecnologia Anti-Glicazione combina Q10 Puro e GLYCOSTOP per ridurre le rughe in sole 2 settimane, offrendo una pelle più liscia e giovane.

    *Rilevamento in vivo delle condizioni della pelle mediante autoclassificazione, STDR-076621C, marzo 2023.
  2. Iperpigmentazione:
    I sieri viso con Thiamidol sono particolarmente indicati in presenza di iperpigmentazione di questo tipo. L'ingrediente brevettato può contribuire a schiarire la pelle e a ridurre le macchie scure aiutando a regolarizzare la produzione di melanina, per ridurre le macchie di scure e ottenere un tono della pelle più uniforme.
  3. Opacità:
    I sieri per il viso con Vitamina C sono la scelta ideale. La vitamina C può contribuire a rivitalizzare la pelle, donandole una luminosità radiosa grazie alla neutralizzazione dei radicali liberi.
  4. Inestetismi:
    Si possono prendere in considerazione sieri per il viso contenenti Niacinamide per affrontare le imperfezioni. La Niacinamide può aiutare a regolare la produzione di olio, riducendo così al minimo la comparsa di imperfezioni e ottenendo una carnagione più chiara. Il siero NIVEA NAME PRODUCT è arricchito con Pro-Vitamina B5, Niacinamide e Acido Ialuronico per aiutare a ridurre le imperfezioni, lenire la pelle e rafforzare la barriera cutanea.

Ulteriori suggerimenti:

Consulta un dermatologo:
Se pensi di avere una malattia della pelle.

Considera la consistenza:
Anche se leggeri, i sieri per il viso possono avere consistenze diverse, come gel, liquido o talvolta oleoso. Si consiglia di scegliere la consistenza più confortevole sulla pelle e quella con cui ci si sente meglio.

Panoramica dei fatti

A cosa serve il siero viso

Obiettivo:
Cos'è il siero viso? Un siero per il viso aiuta a contrastare le rughe, il tono della pelle non uniforme e l'opacità, a seconda dei potenti ingredienti che contiene.

Assorbimento rapido:
Come si applica il siero sul viso? Si mette prima il siero o la crema? I sieri per il viso vengono assorbiti rapidamente dalla pelle e in genere aiutano a ottenere miglioramenti evidenti più rapidamente rispetto alle semplici creme, grazie alla loro formula più concentrata. 

Versatili:
I sieri per il viso sono versatili e di solito si adattano alla maggior parte dei tipi di pelle grazie alla loro consistenza leggera e alla capacità di contribuire a creare uno scudo contro i danni ambientali.

Come usare un siero per il viso?

Quando e come si applica il siero sul viso?

 

 

1. Detergere

Vediamo ora come si usa il siero viso: inizia con un detergente delicato per rimuovere sporco, olio e impurità dalla pelle. In questo modo è possibile far penetrare al meglio il siero nella pelle e massimizzarne l'efficacia.

donna che usa la crema viso Nivea

2. Utilizza un siero per il viso

Ti starai chiedendo se si mette prima il siero o la crema oppure quando mettere il siero viso, ebbene si consiglia di applicare un siero per il viso prima della crema idratante, quando la pelle è ancora umida dalla detersione, per migliorarne l'assorbimento nella pelle.
Vediamo invece come si applica il siero sul viso: utilizza da 2 a 3 gocce di siero per il viso e tamponatelo delicatamente su viso e collo. È preferibile picchiettare piuttosto che strofinare, per massimizzarne l'assorbimento.
Lascia che si assorba completamente per qualche minuto prima di passare alla fase di idratazione.

3. Idratare

È sbagliato usare il siero senza crema quindi continua con una crema idratante per aiutare il siero viso ad aderire alla pelle e a migliorare l'idratazione. Gli idratanti possono contribuire a sigillare i principi attivi del siero viso e a renderli più efficaci.

4. Proteggere la pelle con SPF

In ogni caso, è necessario applicare un SPF sulla pelle durante la skincare routine quotidiana. In questo modo, si può contribuire a proteggerla dai danni del sole.

Gamma NIVEA Luminous

La gamma NIVEA Luminous offre sieri per il viso per uniformare i toni della pelle, per problemi cutanei che vanno dalle macchie scure alle macchie dell'età, così come i segni post-acneici, ma anche le cicatrici post-acneiche. Questi prodotti sono arricchiti con l'ingrediente brevettato Thiamidol, l'Acido Ialuronico, l'Acido Salicilico o anche il Collagene, per idratare, aiutare a illuminare la pelle e a contrastare i segni dell'invecchiamento.

Stratificare i sieri per aumentare i risultati

Come stratificare i sieri?

La stratificazione dei sieri si riferisce alla pratica di applicare più sieri in un'unica routine di cura della pelle per risolvere diversi problemi cutanei. È possibile che si utilizzi già un siero, ma la stratificazione di due o più sieri può migliorare la tua skincare routine combinando i benefici di vari principi attivi. I sieri hanno solitamente formule leggere, che consentono di applicarli uno dopo l'altro senza appesantire la pelle. È possibile stratificare diversi sieri a seconda delle esigenze della pelle, ma è essenziale prestare attenzione a quali si combinano bene.

Le parole dell'esperto: 
"Stratificare i sieri permette di personalizzare la propria routine di cura della pelle in base alle sue mutevoli esigenze. Partendo da una condizione di pelle piuttosto secca, il NIVEA Cellular Expert Filler Vitamin C Serum era già in grado di fornire buone prestazioni idratanti. Abbiamo poi stratificato il NIVEA Cellular Expert Filler Hyaluron Replumping Serum con il Siero alla Vitamina C: l'intero viso era chiaramente idratato sulla parte superiore." - Dr. Mahns**.

Come stratificare i sieri

  1. Regola 1: Scegliere il prodotto giusto 
    Seleziona i sieri in base al tuo tipo di pelle, alla tua età e alla tua sensibilità. Controlla i principi attivi per assicurarti che soddisfino le esigenze della tua pelle. Alcuni ingredienti non dovrebbero essere combinati, perché potrebbero causare irritazioni o annullarsi a vicenda. Consulta uno specialista della cura della pelle per avere consigli personalizzati. 
  2. Regola 2: Ordine di applicazione 
    Applicare i sieri dal più sottile al più denso. Iniziare con sieri leggeri e acquosi e terminare con formule più ricche. Applicare sempre per ultimi i prodotti con SPF per una protezione ottimale.
  3. Regola 3: Prendersi il tempo necessario 
    Applicare poche gocce di ogni siero, massaggiando o tamponando delicatamente la pelle. Lascia che ogni strato si assorba prima di applicare il successivo per garantire la massima efficacia.

    Le parole dell'esperto: 
    "In generale, si dice che si dovrebbe passare in ordine sparso da prodotti più fluidi e leggeri a prodotti più nutrienti. Questo garantisce un assorbimento ottimale da parte della pelle. Altrimenti, sieri più pesanti con proprietà più nutrienti potrebbero rendere più difficile l'assorbimento dei prodotti più leggeri". - Dr. Mahns** 

Stratificazione di sieri con diversi principi attivi

  1. Ingredienti idratanti 
    L'acido ialuronico è eccellente per l'idratazione. Si abbina bene alla niacinamide e alla glicerina, migliorando la ritenzione delle molecole d'acqua. La niacinamide integra anche il bakuchiol e i retinoidi, potenziando l'antiossidazione e migliorando l'aspetto della pelle.
  2. Antiossidanti e ingredienti anti-invecchiamento 
    Vitamina E, Coenzima Q10 e Vitamina C lavorano efficacemente insieme, con la Vitamina E che stabilizza la Vitamina C, potenziandone il potere antiossidante.
  3. Ingredienti per le rughe 
    È dimostrato che il retinolo riduce le rughe, ma può irritare la pelle sensibile e aumentare la sensibilità al sole. Non dovrebbe essere combinato con esfolianti forti come AHA/BHA o acido salicilico. Il bakuchiol è un'alternativa più delicata, a base di piante, che offre benefici simili a quelli del retinolo e rappresenta un'ottima opzione per le pelli sensibili.

    Le parole dell'esperto: 
    È necessario prestare attenzione quando si combinano principi attivi che si sa che possono causare irritazioni, come acidi altamente concentrati o retinolo. Nel caso dei vari sieri NIVEA CELLULAR Expert, la compatibilità della combinazione è assicurata. Abbiamo persino un test di tolleranza dermatologica per questi prodotti che conferma clinicamente la compatibilità cutanea della stratificazione di questi prodotti. - Dr. Mahns**

NIVEA LUMINOUS630 Siero di luminosità uniforme

Il Siero NIVEA LUMINOUS630 Even Glow aiuta a sbloccare la naturale luminosità della pelle con una potente miscela di ingredienti curativi. Contenendo LUMINOUS630, Niacinamide e Aloe vera, uniforma il tono della pelle, ne affina la grana e fornisce un'idratazione fresca, immediata e di lunga durata. 
La sua formula leggera e a rapido assorbimento dona una luminosità istantanea senza appesantire o ungere. Progettata per un uso quotidiano senza sforzo, si inserisce perfettamente nella routine di cura della pelle, sia da sola che sotto il trucco. Perfetto per chi desidera una pelle liscia, luminosa e dall'aspetto sano.

Sieri NIVEA Cellular Expert

I sieri NIVEA Cellular Expert sono studiati per rispondere alle esigenze specifiche della pelle, offrendo un approccio personalizzato alla cura della pelle.

  1. Il siero rimpolpante NIVEA CELLULAR Expert Siero Acido Ialuronico Rimpolpante idrata in profondità l'epidermide e rimpolpa la pelle con puro microacido ialuronico, trattenendo l'idratazione per un aspetto più liscio e giovane. L'acido ialuronico di piccole dimensioni penetra fino a 10 strati* dell'epidermide per dare alle rughe un effetto riempito.

    * Testato in vitro
  2. NIVEA CELLULAR Expert Siero Lift 3-Zone, formulato con Bakuchiol 10x puro**, agisce a livello cellulare per un effetto lifting a 3 zone, riducendo le rughe e rassodando viso, collo e décolleté.

    **Rispetto al Bakuchiol utilizzato in altri prodotti NIVEA Cellular Expert Lift.
  3. NIVEA CELLULAR Expert Fluido UV Siero Quotidiano SPF50+ offre una protezione UV superiore e corregge i segni dell'invecchiamento. Formulato con due tipi di acido ialuronico, aumenta l'idratazione, riduce le rughe e utilizza il Licochalcone A, un potente antiossidante, per proteggere dagli effetti dell'inquinamento, come lo stress ossidativo.
  4. NIVEA Expert Siero Vitamina C Illuminante rafforza la luminosità della pelle grazie alla Vitamina C e alla Vitamina E, due potenti antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi. La sua formula leggera, arricchita con un aminoacido, idrata e leviga in profondità, lasciando la pelle rinfrescata e luminosa.

Riassunto

In conclusione, i sieri per il viso sono un'ottima aggiunta a qualsiasi skincare routine, ricorda anche il siero viso uomo, in quanto offrono un trattamento mirato per una serie di piccoli problemi cutanei come rughe, macchie di pigmentazione e opacità. Grazie alla loro speciale formulazione e alla maggiore concentrazione di principi attivi, penetrano in profondità nell'epidermide e offrono risultati rapidi e visibili, rendendoli più efficaci di molti altri prodotti per la cura della pelle. 
Utilizzando nella tua skincare routine un siero per il viso adatto al tuo tipo di pelle e alle tue esigenze specifiche, puoi ottenere una pelle dall'aspetto più sano e radioso. L'uso regolare di sieri per il viso, insieme a metodi di applicazione appropriati, può migliorare significativamente l'efficacia complessiva della propria skincare routine.

Domande frequenti:

Posso applicare due sieri sul viso?

Sì, è possibile applicare due sieri, ma scegliendo ingredienti che si completano a vicenda e stratificandoli dal più sottile al più spesso per un migliore assorbimento. È inoltre importante attendere che il primo prodotto sia completamente assorbito prima di applicare il secondo.

Posso usare il siero senza crema?

Anche se l'uso di un siero da solo non è un problema, spesso si consiglia di applicare successivamente una crema idratante. Infatti, applicare una crema idratante dopo il siero può potenziarne i benefici e offrire alla pelle la protezione di cui ha bisogno. In alcuni casi, tuttavia, il siero da solo può essere sufficiente, soprattutto per le pelli grasse. Se ci si espone al sole, è sempre consigliabile aggiungere un prodotto con protezione solare, adatto al proprio tipo di pelle.

È giusto usare il siero per il viso tutti i giorni?

L'uso di un siero per il viso una o due volte al giorno è generalmente una buona opzione. La frequenza di applicazione dipenderà dagli obiettivi della tua pelle; ad esempio, un'applicazione mattutina può aiutare a combattere le macchie di pigmentazione, mentre un'applicazione serale può ottimizzare il rinnovamento cellulare nelle pelli mature.

Qual è l'età giusta per iniziare a usare un siero per il viso?

Non c'è un'età in cui si dovrebbe iniziare a usare un siero; dipende principalmente dal tipo di pelle e dalle sue esigenze. Un siero per le macchie o i segni post-acneici può essere iniziato in giovane età, mentre un siero per i primi segni dell'invecchiamento viene spesso iniziato tra i 20 e i 30 anni. Iniziare precocemente può aiutare a risolvere efficacemente i segni della pelle che si manifestano.

Quanto tempo impiega un siero per il viso a funzionare?

I risultati variano a seconda della formulazione e delle esigenze della pelle. Anche se un siero inizia a funzionare fin dal primo giorno, gli effetti sono generalmente visibili solo dopo 1 o 2 settimane, o addirittura 1 mese per alcuni prodotti, quindi l'uso regolare è essenziale per massimizzare i benefici dei principi attivi e migliorare le condizioni della pelle a lungo termine.