
Come eliminare le macchie scure sulla pelle: cause, cura e prevenzione
Hai notato qualche macchia scura sulla pelle? Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulle macchie scure su viso e corpo. Comprese le cause più comuni e una skincare routine da adottare per ridurne la comparsa.
Macchie scure - Panoramica
In questa guida completa, NIVEA esplora le cause delle macchie scure e condivide modi efficaci per trattarle e prevenirle, rivelando un percorso verso un incarnato più luminoso e uniforme.
Cosa sono le macchie scure sulla pelle?
4 aree comuni per le macchie scure
Le macchie scure possono comparire in varie zone del corpo a causa di fattori quali l'esposizione al sole, l'invecchiamento, i cambiamenti ormonali e i traumi cutanei. Ecco quattro aree comuni in cui spesso compaiono le macchie scure
Viso:
Il viso è particolarmente vulnerabile alla pigmentazione a causa della costante esposizione all radiazioni UV e della natura sottile e sensibile della pelle. Progressivamente, ciò può portare a un tono non uniforme e a macchie scure visibili che influiscono sulla luminosità generale.
Mani:
Le mani sono una delle prime aree a mostrare i segni dei danni del sole, sviluppando spesso macchie brune o macchie dell'età. Con la frequente esposizione all'ambiente e la minore regolazione della melanina con l'avanzare dell'età, l'iperpigmentazione diventa più pronunciata causando macchie scure sulla pelle delle mani.
Petto:
La zona del torace è spesso trascurata nella protezione solare, ma è molto soggetta alla pigmentazione indotta dai raggi UV. Il tono irregolare della pelle e le aree scure sul petto possono derivare da anni di esposizione non protetta o inadeguata, soprattutto nei climi più caldi.
Schiena:
Le macchie scure possono formarsi sulla schiena a causa di una combinazione di esposizione al sole, irritazione della pelle dovuta allo sfregamento o accumulo di cellule morte. Queste macchie possono apparire irregolari e possono essere difficili da trattare senza una routine di cura costante.

In che modo le formule di Luminous630 trattano le macchie scure?
6 cause comuni delle macchie brune sulla pelle
Esposizione al sole:
La sovraesposizione ai raggi ultravioletti (UV) è la causa principale dell'iperpigmentazione. La pelle non protetta reagisce producendo un eccesso di melanina che porta a macchie solari, chiazze marroni e tono della pelle non uniforme.
Cambiamenti ormonali:
Le fluttuazioni ormonali, in particolare durante la gravidanza o l'uso di contraccettivi ormonali, possono scatenare condizioni come il melasma. Inoltre, possono apparire macchie scure sulla pelle in menopausa. Tutto ciò si traduce in macchie scure su viso e corpo, spesso difficili da attenuare senza un trattamento mirato.
Iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH):
Quando la pelle subisce un trauma, ad esempio in seguito a punture di insetti, eruzioni cutanee o rasatura, la melanina può concentrarsi nel punto infiammato, lasciando segni scuri. La PIH è particolarmente comune nelle carnagioni medio-scure.
Genetica:
Il patrimonio genetico può influenzare il modo in cui la pelle reagisce alla luce solare e alle irritazioni. Se i membri della tua famiglia sono inclini alla formazione di macchie brune, è più probabile che anche tu ne soffra, indipendentemente dall'esposizione al sole.
Attrito e sfregamento:
Lo sfregamento cronico dovuto a indumenti stretti, rasatura o movimenti ripetuti in aree come ascelle, collo e cosce può stimolare la produzione di melanina. Questo spesso provoca la comparsa, in queste zone, di macchie scure e di una pelle ruvida.
Invecchiamento:
Con l'invecchiamento i processi naturali della pelle possono diventare meno efficienti, compresa la distribuzione della melanina. Questo può portare all'accumulo di pigmentazione in alcune aree, causando la comparsa di macchie scure o brune.
6 modi per ridurre le macchie scure
NIVEA Luminous630 Skincare Routine per ridurre le macchie scure:

Luminous630 Siero di luminosità istantanea
Come prevenire le macchie scure sulla pelle?
Usa la protezione solare
L'uso della protezione solare protegge la pelle dai danni del sole che causano le macchie brune. Utilizzando una protezione solare a elevato SPF, è possibile evitare i danni alla pelle e mantenerla nelle migliori condizioni possibili per contrastare le macchie scure.
Copriti
Le macchie scure o brune sul viso, sul collo e su altre aree sovraesposte possono essere prevenute coprendole dal sole. Anche se si usa la protezione solare, queste zone sono comunque più soggette alle macchie rispetto ad altre. Indossare un berretto o un cappello è un modo semplice per proteggere viso e collo dal sole.
Evita il sole di mezzogiorno
Il sole raggiunge la temperatura più elevata e la massima intensità a mezzogiorno e nelle prime ore della sera, aumentando il rischio di danni solari e il potenziale sviluppo di macchie scure e brune sulla pelle. Per proteggere la pelle, cerca l'ombra durante questi orari e approfitta del sole nei momenti in cui non è così dannoso per la pelle.
Adottando queste misure preventive e rendendo la protezione solare una priorità, è possibile ridurre significativamente il rischio di sviluppare macchie scure e mantenere nel tempo una pelle più sana e giovane
Riepilogo
La costanza è fondamentale, così come l'applicazione regolare di creme solari per proteggere la pelle dai dannosi raggi UV, evitando che le macchie scure si intensifichino.
Sebbene le macchie scure non siano generalmente pericolose, si consiglia vivamente di far esaminare qualsiasi decolorazione della pelle da un dermatologo per escludere condizioni cutanee gravi.