Peli incarniti

Cosa sono i peli incarniti, dove spuntano, come riconoscerli ed eliminarli: la guida completa

Anche tu sei alle prese con i fastidiosi ed antiestetici peli incarniti? Leggi i nostri consigli per eliminarli, prevenirne la formazione e poter sfoggiare così una pelle sempre liscia e perfetta.

COSA SONO E QUALI SONO LE CAUSE

Peli incarniti: cosa sono e quali sono le cause

I peli incarniti spuntano quando il pelo, invece che uscire all’esterno come dovrebbe, cresce all’indietro o di lato. Questo accade quando il pelo non trova la via d’uscita verso l’esterno e rimane intrappolato sottopelle, causando spesso infiammazioni, fastidio e rossore.
Dove spuntanoi peli incarniti e come riconoscerli


DOVE SPUNTANO E COME RICONOSCERLI

Dove spuntano i peli incarniti e come riconoscerli

I peli sottopelle possono presentarsi in varie parti del corpo e affliggono soprattutto chi ha peli molto spessi e ricci, ma l’incidenza varia anche a seconda del tipo di depilazione scelta. Nell’uomo ad esempio possono comparire dopo la rasatura su mento, collo e guance, mentre nelle donne i peli incarniti sono molto frequenti sulle gambe o sulla più delicata pelle dell’inguine, dopo la depilazione intima.

 

Non è insolita anche la comparsa di un pelo incarnito nella zona delle ascelle dopo aver usato il rasoio, ma anche dopo una ceretta. In questa zona infatti bisogna prestare particolare attenzione durante la rasatura poiché attraversata da ghiandole che potrebbero infiammarsi, provocando dolore.

 

Il pelo occluso dalle cellule morte dell’epidermide non riesce a fuoriuscire dallo strato più superficiale della pelle e si riconosce per la formazione di bozzi, palline sotto pelle, bubboni e veri e propri brufoli.


INFEZIONE E FOLLICOLITE

Complicanze: infezione e follicolite da peli incarniti

Nonostante nella maggior parte dei casi non provochi dolore, può capitare che un pelo sottopelle causi disagio e fastidio qualora si crei in corrispondenza del pelo stesso un bubbone che, infettandosi, potrebbe dar luogo alla follicolite, ossia l’infezione dei follicoli piliferi. Può persino accadere che da semplice pelo incarnito diventi una ciste sottopelle; in questo caso può anche far male al tatto e infiammarsi durante l’esposizione al sole e con il cambio delle temperature. Ecco perché è così importante trattare per tempo i peli sottopelle e prevenirne la formazione con piccoli accorgimenti quotidiani.

COME ELIMINARE

Come eliminare i peli incarniti

Contro i peli incarniti esistono diversi rimedi, a cominciare da una buona igiene e dall’uso costante di uno scrub per peli incarniti che prepara la pelle alla depilazione, evitando proprio la crescita di sottopelle. Ma affrontiamo il problema alla radice (è proprio il caso di dirlo)! I peli incarniti sulle gambe, ad esempio, come possiamo eliminarli? E nella zona dell’inguine? Vediamo subito cosa fare contro i peli incarniti dopo la depilazione a caldo e freddo: quali rimedi attuare per non ostruire i pori della pelle ed evitare l’insorgere di questa fastidiosa problematica.
Rasoio e peli incarniti sulle gambe

Rasoio e peli incarniti sulle gambe

I peli incarniti possono comparire se usi il rasoio tutti i giorni, quindi sottoponendo la tua pelle a stress, oppure se depili la zona scegliendo una direzione sbagliata. La pressione generata dal rasoio tende infatti a spingere il pelo verso un altro follicolo, facendolo così incarnire. Cosa fare allora per limitare i danni? Prepara sempre la pelle con uno scrub prima di ogni depilazione e cerca di seguire il verso del pelo. Anche l’uso delle pinzette può aumentare il rischio della formazione di peli incarniti perché non si riesce sempre a togliere tutto il pelo ma solo una parte, che tenderà a crescere di lato o sottopelle.

Come evitare i peli incarniti dopo la ceretta

Innanzitutto la cosa fondamentale, ancora prima di fare la ceretta, è mantenere una corretta igiene della pelle perché se i pori sono occlusi, i peli che si trovano al di sotto non riusciranno a spuntare fuori, facendo comparire peli incarniti o anche vere e proprie cisti. Dopo ogni ceretta poi è bene rimuovere delicatamente i peli rimasti con le pinzette e applicare generosamente una crema idratante o un olio satinante per lenire e mantenere morbida la pelle.

Come evitare i peli incarniti dopo la ceretta

Peli incarniti con epilatore elettrico

Peli incarniti con epilatore elettrico

Fare troppa pressione e posizionare l’epilatore elettrico in modo scorretto favorisce la comparsa dei peli incarniti sottopelle, con la possibilità di generare un’infiammazione cutanea con conseguente prurito e bruciore. Evita movimenti netti e bruschi e cerca di seguire sempre il verso del pelo per non avere brutte sorprese.
Scopri di più sul prurito alle ascelle.
 

Peli incarniti e crema depilatoria?

Si pensa che alcune sostanze contenute nella crema depilatoria siano in grado di indebolire il pelo, ma nel caso di pelle sensibile capita spesso che il pelo cresca comunque all’indietro, generando infiammazioni e fastidi. Consigliamo quindi di fare sempre un test su una piccola porzione di pelle prima di procedere all’applicazione su zone più estese.

Qualunque sia il tipo di depilazione scelto, puoi rimuovere il pelo con una pinzetta senza danneggiare lo strato superficiale della pelle oppure effettuare un gommage delicato per rimuovere tutte le cellule morte e far fuoriuscire il pelo senza bisogno di stuzzicare la zona. Un impacco di acqua tiepida e sale può aiutare ad ammorbidire la pelle e il pelo, con una funzione disinfettante e antibatterica che eviterà lo sviluppo di infiammazioni e rossore.

Peli incarniti e crema depilatoria



COME PREVENIRE

Come prevenire la comparsa di peli incarniti

Quante volte ti sarai chiesta “Come non far uscire i peli incarniti?”. Basta seguire alcuni piccoli accorgimenti quotidiani per evitarne la comparsa nelle zone più o meno delicate del nostro corpo e scongiurare quindi l’insorgere di fastidiose infiammazioni. Come abbiamo visto, infatti, prevenire i peli incarniti a inguine, gambe e ascelle è fondamentale anche per evitare la comparsa di cisti ed eventi infiammatori importanti come la follicolite. Seguendo i nostri preziosi consigli puoi contrastare la comparsa dei peli sottopelle e sentirti sempre in ordine.
Scrub per peli incarniti

Scrub per peli incarniti

Qualche giorno prima della rasatura o della ceretta concedi alla tua pelle uno scrub delicato e, in generale, abbi l’accortezza di mantenerla sempre ben idratata. Una pelle secca o asciutta rischia infatti di tagliarsi più facilmente in caso di uso del rasoio ed è maggiormente predisposta alla comparsa di peli incarniti.

Sotto la doccia

Quando fai la doccia non dimenticare mai di usare un guanto di crine, indicato specialmente per chi non ha una pelle sensibile. In caso di pelle delicata, invece, scegli una spugna morbida per eliminare le cellule morte del corpo giorno dopo giorno e preparare così la pelle alla depilazione. Per un surplus di idratazione, poi, applica il Balsamo Corpo Nutriente sotto la doccia: nutre la pelle in pochi secondi lasciandola morbida e setosa. In questo modo puoi evitare di stendere la crema idratante dopo la doccia!

Sotto la doccia

Idratazione

Idratazione

Dopo la detersione, idrata ogni giorno viso e corpo con creme nutrienti per evitare di mettere sotto stress la pelle, assicurando sempre ai suoi diversi strati il giusto apporto d’acqua. Prova ad esempio la Crema Giorno Rinfrescante con SPF 15 per una pelle del viso morbida, fresca e protetta anche dai raggi solari.

Per quanto riguarda il corpo, non dimenticare di applicare dopo la doccia o ogni volta che ne senti il bisogno la crema corpo Aloe Idratante che garantisce 48 ore di idratazione, si assorbe rapidamente e lascia la pelle morbida già dopo la prima applicazione. L’ideale per evitare la comparsa dei peli incarniti!

Leggi anche i nostri approfondimenti:

sulla ceretta araba fatta in casa