Giovane donna sorridente

AHA vs BHA: gli acidi della pelle spiegati

Scopri le principali differenze tra AHA e BHA, i loro benefici per la pelle e quale esfoliante è più adatto alla tua skincare routine.

Introduzione

AHA e BHA: cosa sono?

Gli AHA e i BHA sono due tipi di acidi esfolianti che aiutano a rimuovere le cellule morte della pelle, rivelando una pelle più fresca e luminosa. Entrambi migliorano la consistenza e il tono, ma agiscono in modo differente e sono indicati per tipi di pelle diversi.
Giovani donne che applicano il siero

AHA: cos'è?

AHA è l'acronimo di Alpha Hydroxy Acid (Alfa-Idrossiacido). Gli AHA sono un gruppo di acidi idrosolubili spesso derivati da fonti naturali come frutta, latte o canna da zucchero. Gli AHA agiscono rompendo delicatamente i legami tra le cellule morte sulla superficie della pelle, favorendone il distacco e facendo emergere una pelle più sana e luminosa. 

Se hai la pelle ruvida, secca, spenta o con colorito disomogeneo, gli AHA possono aiutare a migliorare l'incarnato, favorendo una pelle più liscia e potenziando la luminosità naturale. I tipi più comuni di AHA includono: l'acido glicolico, noto per la sua esfoliazione profonda; l'acido lattico, idratante e delicato, e l'acido citrico, talvolta usato per illuminare.

Cosa sono i BHA?

BHA è l'acronimo di Beta Hydroxy Acid (Beta-Idrossiacido) e l'esempio più noto è l'acido salicilico. A differenza degli AHA, i BHA sono liposolubili, il che consente loro di penetrare più in profondità nella pelle, in particolare nei pori ostruiti. Questo li rende particolarmente efficaci per chi ha una pelle mista, grassa, o tendente alle macchie. I BHA aiutano a sciogliere l'eccesso di sebo, liberare i pori congestionati e ridurre i punti neri: ideali quindi per le pelli inclini a imperfezioni.

Oltre agli AHA e ai BHA, esiste un terzo tipo di acido esfoliante: i PHA (Poliidrossiacido). I PHA agiscono in modo simile agli AHA, ma il loro approccio più delicato li rende la scelta ideale per le pelli sensibili. Aiutano a esfoliare la pelle in modo graduale, fornendo una consistenza liscia e una buona idratazione, e migliorando la funzione di barriera della pelle, riducendo così al minimo il rischio di irritazione. 

background

Quali sono le differenze tra AHA e BHA?

AHA vs BHA: Similitudini principali

Sia gli AHA che i BHA aiutano a esfoliare la pelle e a migliorarne la consistenza; condividono inoltre diversi benefici chiave che li rendono efficaci per diversi tipi di pelle. Entrambi:

  • Promuovono la rimozione delle cellule morte, favorendo un incarnato più liscio e fresco e migliorando l'aspetto generale della pelle.
  • Aiutano a ridurre la visibilità dei pori dilatati eliminando il sebo in eccesso, lo sporco e le cellule morte della pelle, che possono contribuire all'ostruzione dei pori.
  • Contribuiscono alla riduzione dei segni dell'invecchiamento, come linee sottili e rughe, stimolando il ricambio cellulare e promuovendo la sintesi del collagene.
  • Favoriscono l'uniformità del tono della pelle, affrontando problemi quali scolorimento, iperpigmentazione e macchie scure, portando a un incarnato più uniforme. 
  • Migliorano la consistenza generale della pelle, che risulta più liscia e curata. 
  • Favoriscono la purificazione dei pori, che aiuta a prevenire la comparsa di macchie e punti neri rimuovendo sebo e impurità.

AHA vs BHA: Differenze chiave

Sebbene AHA e BHA contribuiscano entrambi a esfoliare la pelle e a migliorarne la consistenza, la differenza principale sta nel modo e nel luogo in cui agiscono. Gli AHA sono noti per levigare la superficie della pelle, mentre i BHA vanno in profondità per liberare i pori.

  • Gli AHA sono ideali per trattare pelle spenta, tono irregolare, secchezza e i primi segni di invecchiamento. Esfoliano lo strato più esterno della pelle per favorire un aspetto più fresco e luminoso. 
  • I BHA, come l'acido salicilico, penetrano nei pori e sono particolarmente efficaci per aiutare a regolare sebo, punti neri, macchie e pori dilatati. 

    Insieme, offrono benefici complementari e per molti tipi di pelle l'uso di entrambi (a rotazione o come parte di una formula bilanciata) può garantire una pelle più limpida, liscia e dall'aspetto più uniforme.

Benefici di AHA e BHA

Incorporare gli AHA o i BHA nella propria skincare routine non significa solo esfoliare, ma anche ottenere una pelle più liscia e luminosa nel tempo. Entrambi gli acidi offrono soluzioni mirate e, se usati correttamente, possono contribuire a trasformare visibilmente l'aspetto e la sensazione della propria pelle.
Giovane donna che utilizza i sieri Nivea Luminous Skin Glow

5 benefici degli AHA

1
Tono della pelle più luminoso e uniforme

Gli AHA favoriscono il ricambio cellulare, aiutando a sbiadire le macchie scure, le macchie solari e le macchie post-imperfezione, per un incarnato più luminoso.

2
Consistenza della pelle più liscia

Sciogliendo i legami tra le cellule morte, gli AHA levigano delicatamente la pelle, aiutando a ridurre le zone ruvide, la secchezza e la desquamazione visibile.

3
Riduzione delle rughe

Gli AHA favoriscono la stimolazione del collagene, contribuendo a migliorare la compattezza della pelle e a levigare progressivamente l'aspetto di linee sottili e rughe.

4
Idratazione potenziata

Alcuni AHA, come l'acido lattico, agiscono come ingredienti naturali che aiutano ad attirare e trattenere l'umidità nella pelle per maggior morbidezza e idratazione, soprattutto nelle pelli secche o mature.

5
Migliore assorbimento dei prodotti per la cura della pelle

Eliminando l'accumulo di cellule morte, gli AHA permettono a sieri e creme idratanti di penetrare più in profondità e di agire in modo più efficace.

5 benefici dei BHA

1
Pulizia profonda dei pori

I BHA sono liposolubili e penetrano nei pori, contribuendo a rimuovere sebo, impurità e accumuli che causano punti neri e imperfezioni.

2
Prevenzione delle macchie e delle imperfezioni

L'acido salicilico, il più utilizzato tra i BHA, ha proprietà antibatteriche che lo rendono eccellente per ridurre al minimo il rischio di crescita batterica e la comparsa di imperfezioni, senza seccare eccessivamente la pelle.

3
Riduzione del sebo e della lucidità

L'uso regolare di BHA aiuta a bilanciare la produzione di sebo, lasciando la pelle più opaca e riducendo la necessità di tamponare o riapplicare il trucco.

4
Pori visibilmente più piccoli

I BHA aiutano a liberare i pori, facendoli apparire più piccoli e contribuendo a minimizzare i pori congestionati.

5
Delicati su pelli sensibili e inclini alle imperfezioni

Pur essendo potenti, se utilizzati alla giusta concentrazione in una formula delicata, i BHA sono generalmente ben tollerati e offrono risultati efficaci per pelli grasse e soggette a macchie.

Giovane donna che utilizza NIVEA Sun UV Face Specialist Derma Skin Clear
AHA vs BHA

Panoramica

Cosa sono gli AHA e i BHA?
Gli AHA (alfa-idrossiacidi) e i BHA (beta-idrossiacidi) sono esfolianti chimici utilizzati nella cura della pelle per rimuovere le cellule morte e migliorare la consistenza e la luminosità della pelle. 

Quali sono le differenze tra gli esfolianti AHA e BHA?
Gli AHA sono idrosolubili ed esfoliano la superficie della pelle; i BHA sono liposolubili e penetrano più in profondità nei pori. 

Gli AHA possono essere combinati con i BHA?
Sì, ma con attenzione. È possibile usare AHA e BHA insieme in una formula appropriata per risolvere diversi problemi della pelle. Gli AHA esfoliano la superficie, mentre i BHA liberano i pori. 

Skincare routine a base di AHA e BHA

Ecco una guida su come utilizzare AHA e BHA per integrare entrambi gli acidi nella propria routine quotidiana:
Giovane donna che utilizza il tonico NIVEA Derma Skin Clear

1. Detergere

Inizia detergendo la pelle con il NIVEA Derma Skin Clear Gel Detergente Anti-Imperfezioni, formulato con acido salicilico (BHA), sale marino e niacinamide. Deterge in profondità, aiutando a rimuovere l'eccesso di sebo, sporco e impurità dalla pelle, liberando i pori per aiutare a prevenire imperfezioni e punti neri. Delicato sulla pelle, opacizza e affina la consistenza per una pelle limpida e liscia.

2. Esfoliare (2-3 volte a settimana)

Successivamente, utilizzare il NIVEA Derma Skin Clear Scrub, arricchito con acido salicilico (BHA), sale marino e niacinamide. Favorisce il naturale processo di rinnovamento della pelle, affina i pori e riduce punti neri e imperfezioni senza seccare, per un incarnato più uniforme e luminoso.

3. Tonificare

Dopo l'esfoliazione o la detersione, applica il NIVEA Derma Skin Clear Tonico che contiene acido salicilico (BHA). Un tonico rinfrescante che aiuta a riequilibrare la pelle soggetta a imperfezioni e a pulire ulteriormente i pori. Con acido salicilico e niacinamide, questo tonico aiuta a restringere i pori e a rimuovere le cellule morte della pelle. Inoltre, controlla l'eccesso di produzione di sebo, che può contribuire alla formazione di imperfezioni e alla congestione della pelle. L'uso regolare di questo tonico può migliorare la luminosità della pelle, rendendola più liscia e uniforme.

Scopri la gamma Derma Skin Clear

La gamma NIVEA Derma Skin Clear è specificamente studiata per pelli grasse e soggette a imperfezioni, e combina AHA e BHA per offrire una routine di esfoliazione potente, ma delicata. Che si tratti di un detergente quotidiano, di uno scrub, di un esfoliante notturno o di un tonico per affinare i pori, la gamma Derma Skin Clear tratta una serie di problemi della pelle causati da sebo in eccesso, pori ostruiti e consistenza della pelle non uniforme. Ogni prodotto agisce insieme per migliorare l'uniformità, la levigatezza e la luminosità della pelle, garantendone l'idratazione e l'aspetto sano. 

Incorporando questi prodotti nella tua skincare routine, potrai beneficiare del potere combinato di AHA e BHA, che agiscono in diversi strati della superficie cutanea e nei pori per regalarti una pelle più luminosa, liscia e uniforme nel tempo.

4. Esfoliare (notte)

Dopo la tonificazione, utilizza il NIVEA Derma Skin Clear peeling esfoliante notte per un'esfoliazione delicata con AHA. Questo prodotto aiuta a perfezionare la consistenza della pelle e a contrastare le imperfezioni, ed è perfetto per l'uso notturno. Basta applicarlo dopo la tonificazione, senza risciacquare, per garantire una pelle liscia e omogenea senza seccarla eccessivamente.

5. Idratare

Gli acidi esfolianti, come gli AHA e i BHA, funzionano per rimuovere le cellule morte e affinare la consistenza della pelle, ma possono anche rendere la pelle più vulnerabile alla secchezza o all'irritazione. Ecco perché idratare la pelle con un prodotto specifico è un passaggio importante per mantenere e proteggere l’equilibrio idrico della pelle. NIVEA offre una gamma di creme idratanti diverse: sia che tu stia cercando qualcosa di leggero per l'uso quotidiano, o che tu stia cercando un'opzione più ricca e idratante per pelli secche o sensibili, scegli una formula con ingredienti noti per la loro efficacia, come l'acido ialuronico che aiuta a trattenere l'idratazione e a prevenire la perdita di acqua. 

6. Protezione solare

Gli AHA e i BHA possono rendere la pelle più sensibile al sole, quindi applica sempre una protezione solare ad ampio spettro (SPF 30 o superiore) durante il giorno. La gamma di creme solari per il viso di NIVEA è specificamente studiata per offrire un'efficace protezione solare al viso. Sia che tu stia cercando una protezione solare leggera per tutti i giorni o una formula più resistente all'acqua per una maggiore protezione, NIVEA ha una varietà di creme solari per il viso che soddisferà le tue esigenze. Per una protezione ottimale e per supportare la routine di esfoliazione, assicurati di utilizzare una protezione solare adatta al viso, che offra un SPF elevato e un'idratazione di lunga durata. Ricorda di riapplicarla regolarmente.
Giovane donna che utilizza l'esfoliante chimico NIVEA Derma Skin Clear

Gli AHA possono essere combinati con i PHA?

Giovane donna che utilizza Luminous630 Skin Glow Daily Liquid Exfoliant

Sì, AHA e PHA possono offrire risultati migliori per molti tipi di pelle, soprattutto se combinati. Mentre gli AHA agiscono per esfoliare gli strati più esterni della pelle, i PHA forniscono un'esfoliazione più delicata, che li rende adatti alle pelli più sensibili. Insieme, in una formula appropriata, si completano a vicenda esfoliando la pelle e riducendo al minimo il rischio di esfoliazione eccessiva o di irritazione. 

È possibile utilizzare anche AHA e PHA insieme a BHA (acido salicilico), ma è importante evitare di esfoliare eccessivamente. Se stai pensando di usarli tutti e tre, scegli una formula dermatologicamente testata che combini questi tre tipi di esfolianti. In genere si consiglia di evitare di usare gli esfolianti chimici più di una volta al giorno. Questo approccio consente di trattare diversi problemi della pelle, come tono irregolare, pori ostruiti e imperfezioni, riducendo al minimo il rischio di irritazione.

Prova una formula equilibrata e delicata per un'esfoliazione leggera con AHA e PHA: rimuove le cellule morte, libera i pori e favorisce il rinnovamento cutaneo per una pelle luminosa. Per un'esfoliazione efficace ma delicata, prova il prodotto NIVEA Luminous630 Skin Glow lozione perfezionante formulato con il 4% di AHA, l'1% di PHA e l'Aloe Vera. Il PHA è un esfoliante più delicato dell'AHA, ideale per le pelli sensibili, e fornisce una maggiore idratazione. Questa formula peeling leave-on esfolia delicatamente rimuovendo le cellule morte, per una pelle immediatamente liscia e una consistenza uniforme in soli 7 giorni*. 

*Valutazione clinica, 48 volontari

Acidi esfolianti e protezione solare: Perché l'SPF è essenziale

Che si utilizzino AHA, BHA o una combinazione di entrambi, è importante capire come gli acidi esfolianti influenzino il rapporto della pelle con il sole. Questi ingredienti agiscono rimuovendo le cellule morte dalla superficie o liberando i pori, il che può rendere la pelle temporaneamente più sensibile all'esposizione ai raggi UV.
1

Gli AHA e i BHA aumentano la fotosensibilità, ciò significa che la pelle appena esfoliata è più soggetta a scottature, irritazioni e danni solari a lungo termine. Anche una minima esposizione al sole può causare danni se la pelle non è adeguatamente protetta.

2

Senza un'adeguata protezione solare, si rischiano irritazioni, arrossamenti e persino iperpigmentazioni, soprattutto dopo l'uso di acidi esfolianti.

3

Oltre alla protezione solare, l'uso graduale degli acidi esfolianti è essenziale: iniziare lentamente (2-3 volte a settimana) permette alla pelle di sviluppare tolleranza, riducendo al minimo possibili irritazioni o aumento della sensibilità, soprattutto per chi è alle prime esperienze.

background

Come proteggere la pelle:

  • Applica ogni mattina una protezione solare ad ampio spettro, con almeno SPF 30, anche nelle giornate nuvolose o resta al chiuso. I raggi UV possono penetrare le nuvole e, in parte, anche le finestre e l'uso costante di protezione solare è la migliore difesa. 
  • Utilizza gli acidi esfolianti nella tua skincare routine notturna, soprattutto se sei alle prime armi o hai la pelle sensibile. In questo modo ridurrai al minimo l'esposizione solare immediata dopo l'applicazione e consentirai alla pelle di recuperare durante la notte. 
  • Integra la protezione solare come elemento imprescindibile della tua skincare routine quotidiana quando decidi di usare AHA e BHA, o altri esfolianti chimici. L'applicazione regolare della protezione solare non solo protegge la pelle, ma migliora anche i risultati della routine di esfoliazione. 

In sintesi

Capire la differenza tra AHA e BHA è il primo passo per scegliere l'esfoliante giusto per la propria pelle. Gli AHA agiscono in superficie per levigare la consistenza, illuminare il tono e ridurre le rughe, rendendoli ideali per la pelle secca, opaca o irregolare. I BHA, invece, penetrano più in profondità nei pori per colpire il sebo, la congestione e le imperfezioni, e sono quindi ideali per le pelli grasse o soggette a imperfezioni.

Entrambi gli ingredienti offrono benefici unici e, se usati correttamente, possono anche essere combinati per ottenere risultati più completi. Qualunque sia la tua scelta, è importante iniziare lentamente, seguire con un idratante e applicare sempre una crema solare ad elevato SPF per proteggere la pelle appena esfoliata.

Domande frequenti

Per l'iperpigmentazione e le macchie scure è meglio l'AHA o il BHA?

Gli AHA, in particolare l'acido glicolico o l'acido lattico, sono i migliori per aiutare a sbiadire le macchie scure e ad uniformare il tono della pelle attraverso l'esfoliazione della superficie.

Con quale frequenza devo usare gli AHA o i BHA?

Inizia 2-3 volte a settimana e aumenta gradualmente la frequenza man mano che la pelle diventa tollerante. L'uso quotidiano è possibile con prodotti delicati e ben formulati come NIVEA Luminous630 Skin Glow lozione perfezionante.

È necessario applicare una protezione solare quando si utilizzano AHA o BHA?

Assolutamente sì. Entrambi gli acidi aumentano la sensibilità della pelle alla luce solare. Applicare ogni mattina un SPF 30+ ad ampio spettro per proteggere la pelle e prevenire un'ulteriore pigmentazione.

Posso usare gli AHA o i BHA sulla pelle sensibile?

Sì, ma inizia lentamente e scegli una formula delicata. Cerca prodotti con ingredienti lenitivi aggiunti, come l'Aloe Vera o il PHA, che sono più delicati per le pelli sensibili. La NIVEA Luminous630 Skin Glow lozione perfezionante è adatta a tutti i tipi di pelle, comprese quelle sensibili. 

Posso usare AHA o BHA con il retinolo?

È meglio non sovrapporre AHA/BHA e retinolo nella stessa routine, soprattutto se si è alle prime armi con questi ingredienti. Alterna il loro uso, ad esempio esfolia alcune sere e usa il retinolo in altre, per ridurre il rischio di irritazione; consulta un dermatologo o un operatore sanitario in caso di irritazione, soprattutto se hai la pelle sensibile o problemi specifici della pelle.

In cosa si differenziano gli AHA e i BHA dagli esfolianti fisici?

Gli AHA e i BHA sono tipi di esfolianti chimici che utilizzano principi attivi (come acidi o enzimi) per dissolvere delicatamente le cellule morte della pelle sulla superficie o all'interno dei pori. Gli esfolianti fisici, invece, si basano sull'azione manuale di scrub, spazzole o guanti esfolianti per rimuovere fisicamente la pelle morta.

Devo idratarmi dopo l'uso di AHA o BHA?

Sì, applica sempre una crema idratante subito dopo, per ripristinare l'idratazione e sostenere la barriera cutanea. Gli esfolianti funzionano meglio se abbinati a ingredienti lenitivi.