
Cosa vuol dire pelle matura? 5 segni comuni e consigli di trattamento per pelli mature
Impara tutto ciò che c’è da sapere sulla pelle matura e scopri i trattamenti delicati ed efficaci studiati per nutrire e proteggere la pelle invecchiata.

5 segni comuni della pelle matura

Secchezza e disidratazione:
la pelle matura spesso produce meno olio naturale, il che la rende più incline alla secchezza e bisognosa di maggiore idratazione.
Assottigliamento della pelle:
la naturale riduzione dello spessore della pelle può renderla più delicata e fragile.
Tono e pigmentazione disomogenei:
l’esposizione al sole nel corso degli anni può portare alla comparsa di macchie dovute all’età o di aree di discromia.
Elasticità ridotta:
con una riduzione delle proteine strutturali come il collagene e l’elastina, la pelle può risultare meno elastica e più soggetta a cedimenti.
8 cause di invecchiamento della pelle
L’invecchiamento della pelle è una fase naturale della vita; in ogni caso, il modo in cui avviene e la sua rapidità possono essere influenzati da fattori diversi dal tempo. Dalle abitudini di vita quotidiane all’esposizione ambientale, una molteplicità di fattori concorrono a determinare l’aspetto e la consistenza della pelle con il passare degli anni. Di seguito otto delle cause più comuni:
Panoramica
5 consigli per la cura della pelle matura

Usare la protezione solare
Utilizzare un prodotto con protezione ad ampio spettro (con filtri UVA e UVB) per proteggere la pelle dai dannosi raggi UV, che distruggono il collagene e causano rughe, pigmentazione e perdita di tonicità.
Mantenere la pelle idratata
Mantenere la pelle idratata per conservare la sua barriera naturale e prevenire la secchezza. Una pelle ben idratata appare più tonica e liscia e contribuisce a ridurre la visibilità delle linee sottili.
Antiossidanti
Integra antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E o il Bakuchiol nel tuo trattamento, per neutralizzare i danni dell’inquinamento e dell’esposizione ai raggi UV, contribuendo a preservare la compattezza e a rendere più luminoso l’incarnato.
Dieta sana
Seguire una dieta equilibrata ricca di vitamine, antiossidanti e grassi sani, come bacche, verdure a foglia verde e pesce ricco di omega-3, per favorire la rigenerazione della pelle dall’interno.
Qualità del sonno
cerca di dormire 7-9 ore di sonno ristoratore ogni notte per consentire alla pelle di ripararsi, aumentare la produzione di collagene e rigenerare le cellule cutanee.
Come curare la pelle matura







Quale routine di cura delle pelli mature adottare?
Arricchiti con ingredienti potenti come il Bakuchiol, l’acido ialuronico e il coenzima Q10, i prodotti di queste gamme aiutano a migliorare l’elasticità della pelle, a ridurre i segni visibili dell’invecchiamento e a garantire un’idratazione di lunga durata.








