Le macchie solari sul viso possono essere una spiacevole conseguenza di variazioni ormonali dovute alla menopausa, alla gravidanza o all'uso della pillola anticoncezionale.
Le discromie in questo caso possono formarsi su fronte, mento, zigomi e nella zona superiore del contorno labbra. Per prevenirle è consigliabile proteggere la zona del volto con una crema idratante o solare con un fattore di protezione molto alto, al fine di limitare i danni.
Un'altra causa comune sono gli stati infiammatori provocati da ceretta, follicolite acuta, acne e altri problemi specifici per i quali è sconsigliata l'esposizione al sole in quanto la cute è più sensibilizzata.
L'uso di alcuni farmaci cortisonici, antistaminici, antinfiammatori e antibiotici, infine, può scatenare una reazione fotosensibilizzante che si concretizza con la comparsa di macchie solari sulla pelle di corpo e viso.
Le macchie bianche, invece, sono diverse da quelle appena descritte in quanto sono ricollegabili ad altri fattori, come la mancanza di melanina, una micosi della pelle o una semplice scottatura. Solitamente queste macchie chiare compaiono in zone come collo, spalle, braccia e schiena, mentre si presentano più difficilmente sul viso. Esse sono legate a fattori più costituzionali e con il mix di caldo e abbassamento delle difese immunitarie potrebbero fare capolino. In questo caso è sempre bene chiedere consiglio al proprio dermatologo di fiducia per decidere che tipo di trattamento fa al caso tuo.