
Pori dilatati: cosa sono e come risolvere il problema
La prima cosa da sapere sui pori dilatati è che interessano indifferentemente uomini e donne praticamente di qualsiasi fascia di età a partire più o meno dalla pubertà.
Questa diffusione così capillare è legata, in ogni caso, a una produzione eccessiva di sebo e, in generale, a una pelle grassa. Tuttavia, una volta sopraggiunto il problema, liberarsene è molto difficile. Si parla, in effetti, di minimizzare i pori dilatati e, soprattutto, di ridurne gli effetti inestetici sul viso, specialmente se il problema si presenta in maniera molto accentuata ed evidente. Analizziamo, dunque, le cause principali dei pori dilatati e i prodotti migliori da scegliere per combattere queste imperfezioni.
Questa diffusione così capillare è legata, in ogni caso, a una produzione eccessiva di sebo e, in generale, a una pelle grassa. Tuttavia, una volta sopraggiunto il problema, liberarsene è molto difficile. Si parla, in effetti, di minimizzare i pori dilatati e, soprattutto, di ridurne gli effetti inestetici sul viso, specialmente se il problema si presenta in maniera molto accentuata ed evidente. Analizziamo, dunque, le cause principali dei pori dilatati e i prodotti migliori da scegliere per combattere queste imperfezioni.
CAUSE
CAUSE DEI PORI DILATATI
Solitamente i pori dilatati sul viso e in particolare sul naso, ovvero, nelle zone con maggiore presenza di ghiandole sebacee, sono legati proprio a una eccessiva produzione di sebo.
Sulla superficie cutanea, i pori sono come delle piccolissime aperture che consentono alla pelle di respirare e restare idratata. Tuttavia, quando la pelle produce troppo sebo o presenta troppi residui che non vengono adeguatamente rimossi, i pori tendono ad allargarsi.
Oltre alla pelle grassa vi sono molte altre cause dei pori dilatati, legate ad esempio allo stile di vita (troppo alcol, dieta ricca di grassi), alla presenza di acne, all’invecchiamento e agli ormoni o alla eccesiva esposizione ai raggi ultravioletti. Dunque, tutti questi fattori devono essere tenuti in considerazione se si vogliono evitare o per lo meno attenuare i pori dilatati sulla pelle del viso.
Sulla superficie cutanea, i pori sono come delle piccolissime aperture che consentono alla pelle di respirare e restare idratata. Tuttavia, quando la pelle produce troppo sebo o presenta troppi residui che non vengono adeguatamente rimossi, i pori tendono ad allargarsi.
Oltre alla pelle grassa vi sono molte altre cause dei pori dilatati, legate ad esempio allo stile di vita (troppo alcol, dieta ricca di grassi), alla presenza di acne, all’invecchiamento e agli ormoni o alla eccesiva esposizione ai raggi ultravioletti. Dunque, tutti questi fattori devono essere tenuti in considerazione se si vogliono evitare o per lo meno attenuare i pori dilatati sulla pelle del viso.
RIMEDI
RIMEDI PER RIDURRE I PORI DILATATI
Guardando ai fattori che possono determinare la comparsa di pori dilatati sul viso, è possibile identificare diversi tipi di rimedi.
Prima di tutto, se durante l’adolescenza la pelle del viso mostra caratteri seborroici o acneici è bene correre ai ripari e utilizzare fin da subito prodotti specifici che aumentino l’elasticità della cute.
In giovane età si tratta spesso di idratanti adatti alla pelle mista o grassa, da applicare con regolarità sulla pelle del viso. Da evitare sono invece trattamenti a base di luce ultravioletta o esposizione a fattori comedogeni. Anche una dieta ricca di vitamine e povera di grassi saturi può aiutare a migliorare l’aspetto della pelle.
Prima di tutto, se durante l’adolescenza la pelle del viso mostra caratteri seborroici o acneici è bene correre ai ripari e utilizzare fin da subito prodotti specifici che aumentino l’elasticità della cute.
In giovane età si tratta spesso di idratanti adatti alla pelle mista o grassa, da applicare con regolarità sulla pelle del viso. Da evitare sono invece trattamenti a base di luce ultravioletta o esposizione a fattori comedogeni. Anche una dieta ricca di vitamine e povera di grassi saturi può aiutare a migliorare l’aspetto della pelle.