
Pelle secca: cause, rimedi e trattamenti
La pelle secca necessita di particolari attenzioni.
LE CARATTERISTICHE
Tutte le caratteristiche della pelle secca
La pelle secca si riconosce facilmente poiché questo tipo di pelle tende a reagire sensibilmente a contatto con vento, aria, luce solare e alcuni prodotti cosmetici.
Il motivo risiede nella sua struttura e nella funzione dei vari strati della pelle. In rari casi, tuttavia, la responsabilità può essere attribuita anche a un disturbo cutaneo, come la neurodermatite.
La pelle molto secca può dare la sensazione di avere sempre la cute ruvida, che "tira" e, nei casi più gravi, che prude.
E SOTTO LA SUPERFICIE?
Pelle secca: cosa si nasconde sotto la superficie?
Da una parte, il fattore naturale di idratazione è responsabile dell'equilibrio dei livelli di freschezza della pelle. Questa miscela di vari prodotti metabolici, sudore e sebo assorbe la freschezza e evita che la pelle si secchi. Se il fattore naturale di idratazione è troppo basso, la pelle si secca.
Dall'altra parte, i lipidi della pelle rivestono un ruolo importante nella regolazione dell'equilibrio della freschezza. Questi lipidi formano una barriera protettiva naturale e riducono al minimo la perdita di acqua. Una carenza di lipidi può velocemente portare a sensazioni di pelle tirata e rossori.
Per finire, esiste anche un tipo di pelle secca che soffre sia a causa di un fattore di idratazione troppo basso che di una carenza di lipidi.
L'entità dei casi individuali di rossore, irritazione o screpolatura della pelle secca dipende dalla struttura particolare della pelle.
LE CAUSE
Cause della pelle secca
ALIMENTAZIONE
Pelle Secca e Alimentazione
L'idratazione è il prerequisito più importante per una pelle bella, sana e levigata. La pelle può agire correttamente da barriera protettiva del corpo se dispone di un sufficiente livello di idratazione. Lo strato esterno della cute, l'epidermide, è coperto da una pellicola sottile di acqua e lipidi. Questo mantiene la pelle liscia e previene la penetrazione di funghi e batteri.
L’epidermide non è inoltre in grado di rigenerarsi naturalmente senza idratazione, poiché le sostanze messaggere per la formazione di nuove cellule della pelle, senza acqua, non riescono a raggiungere le aree in cui sono richieste.
L'idratazione è particolarmente importante per mantenere l'elasticità dell’epidermide perché, senza acqua, ogni più piccolo movimento lacera la pelle. Se il corpo non riceve abbastanza idratazione, anche la pelle si seccherà di conseguenza. Visto che tra pelle secca e alimentazione c’è una profonda correlazione, ecco cosa fare:
RIMEDI E TRATTAMENTI
Rimedi e trattamenti per la pelle molto secca
La pelle secca del viso necessita di cure costanti perché le creme nutrienti e idratanti alleviano le sensazioni di pelle secca e squamosa. Detergi la pelle sotto la doccia con prodotti sviluppati appositamente per pelli molto secche, come NIVEA Doccia Olio Nutrimento Intenso, formulato con il 55% di oli naturali idrata la pelle rendendola elastica e morbida anche una volta asciutta, rispettando il pH fisiologico della pelle.