Giovane donna di colore che utilizza il siero-lozione rassodante ed energizzante Q10 per il corpo

Come eliminare la pelle a fragola

Scopri alcuni semplici passaggi che ti aiuteranno a eliminare la pelle a fragola su gambe e braccia, e qualche consiglio per la cura del corpo con NIVEA

Come eliminare la pelle a fragola con una semplice cura del corpo

Scopri le cause più comuni della pelle a fragola e alcuni semplici consigli per l'esfoliazione e l'idratazione che ti aiuteranno a mantenere la pelle liscia e confortevole.

Che cos'è la pelle a fragola?

Il termine "pelle a fragola" è spesso usato per descrivere quei puntini rossi o scuri che si possono notare sulle gambe o sulle braccia. Di solito sono in rilievo e assomigliano ai semini delle fragole, da cui deriva il nome. Questi puntini rossi diventano spesso più visibili dopo la rasatura o la ceretta e di solito compaiono quando i pori o i follicoli piliferi sono ostruiti da olio, pelle morta o peli incarniti.

Sebbene la pelle a fragola non sia in genere qualcosa di cui preoccuparsi, a volte può far sentire le persone un po' in imbarazzo per l'aspetto della loro pelle e causare prurito. Per prendersene cura nel modo migliore, è importante identificare l'origine di queste piccole protuberanze. In caso di sintomi di infezione o di dubbi, si raccomanda di consultare un medico che consiglierà la cura e il trattamento appropriati. Quando la pelle a fragola è legata alla rasatura, prendere alcune precauzioni igieniche e di cura può spesso contribuire a migliorarne l'aspetto e la sensazione.

Pelle a fragola cause (5)

La pelle a fragola è del tutto normale e molto comune, ma cosa causa la comparsa di quei piccoli punti rossi, rosa o marroni sulle gambe? In molti casi, la loro comparsa è causata dal modo in cui la pelle si rinnova naturalmente, reagisce alla depilazione o trattiene l'umidità. Ecco alcuni dei motivi più comuni per cui può comparire la pelle a fragola:

1
Rasatura

Se ci si rade regolarmente, soprattutto con un rasoio smussato o senza crema da barba, la pelle potrebbe irritarsi. Questo può portare a pori dall'aspetto più scuro o addirittura a piccoli peli incarniti, che si presentano come protuberanze color carne, rossastre o marroni. Anche la ceretta o la depilazione possono causare effetti simili, a seconda del tipo di pelle.


2
Pelle secca o disidratata

Sebbene se la pelle secca non sia sempre una causa diretta della pelle a fragola, può essere un fattore contribuente. La pelle secca può talvolta rendere più evidenti i pori. Quando la pelle è disidratata, può diventare più ruvida al tatto, il che fa risaltare maggiormente i puntini rossi sulle gambe dopo la depilazione.

3
Accumulo nei pori

A volte, i pori o i follicoli piliferi possono essere ostruiti da un mix di olio, cellule morte e sporco della vita quotidiana. Quando ciò accade, i pori possono scurirsi e diventare più visibili, un po' come i punti neri su altre aree del corpo. Questo fenomeno è particolarmente comune dopo la rasatura

4
Cheratosi pilare

Si tratta di una condizione cutanea innocua che determina la comparsa di piccole protuberanze ruvide, spesso sulle braccia, sulle cosce o sul fondoschiena. Si verifica quando una proteina chiamata cheratina si accumula intorno ai follicoli piliferi e può avere una componente genetica. L'aspetto è simile a quello della pelle d'oca, ma non è nulla di preoccupante ed è molto comune. In ogni caso, è più difficile da eliminare, rendendo talvolta necessario il ricorso a cure mediche o ad assistenza specialistica.

5
Follicolite

A volte i follicoli piliferi possono irritarsi o infiammarsi, di solito dopo la rasatura, lo sfregamento di indumenti stretti o la sudorazione. I follicoli possono quindi infettarsi, causando piccole protuberanze rosse o brufoli. Possono comparire singolarmente o a grappoli, conferendo alla pelle un aspetto "a fragola". Normalmente sono benigni e possono scomparire da soli, mentre a volte richiedono un trattamento medico.

Se l'area diventa dolente, gonfia o non migliora dopo qualche giorno, è opportuno rivolgersi al farmacista o al proprio medico di base per escludere un'infezione o una condizione cutanea sottostante.

Come rimuovere la pelle a fragola

Pelle a fragola rimedi (4)

Nel caso in cui tu soffra di pelle a fragola, è importante provare a identificarne la causa per poterla trattare. In alcuni casi, in particolare per le irritazioni da rasoio, esistono metodologie semplici e delicate che possono aiutare ad attenuarne la comparsa nel tempo. Una cura regolare e l'utilizzo di prodotti giusti possono contribuire al mantenimento della texture naturale e dell'idratazione della pelle, migliorandone l'aspetto e il benessere. Qualora non riscontrassi miglioramenti con le cure abituali o sospettassi una patologia medica, ti invitiamo a consultare un medico.

Donne nella vasca da bagno

1. Detergere la pelle quotidianamente e prima della rasatura

Una detersione quotidiana aiuta a eliminare il sudore, l'olio e gli accumuli che possono rendere più evidenti le protuberanze. Prima della rasatura, la detersione aiuta anche a preparare la pelle e i peli, andando a creare una superficie più liscia per il rasoio.

2. Esfoliare delicatamente la pelle più volte a settimana

La pelle a fragola compare spesso su aree secche, ruvide o irregolari al tatto, soprattutto dopo la rasatura o nei mesi più freddi. Queste zone irregolari sono solitamente causate da pori ostruiti, accumulo di cheratina o disidratazione. Un'esfoliazione regolare aiuta a rimuovere le cellule morte e a ridurre i pori ostruiti, una delle possibili cause della pelle a fragola su gambe e braccia.

Consigliamo di esfoliare la pelle una o due volte alla settimana con uno scrub delicato o un esfoliante chimico per rimuovere le cellule morte e liberare i pori. Cerca ingredienti come l'acido salicilico o l'acido lattico, che facilitano il distaccamento della pelle morta.


3. Rasatura o ceretta delicata

Se ti radi le gambe o le braccia, il modo in cui lo fai e la tecnica che usi possono fare una grande differenza. Una rasatura troppo rapida, senza un'adeguata preparazione o con un rasoio smussato, può aumentare le probabilità di peli incarniti o di irritazioni, che possono rendere più evidente la pelle a fragola.

4 consigli per una rasatura più delicata:

  1. Detergi accuratamente la pelle con un detergente delicato per rimuovere le impurità prima della rasatura.
  2. Applica un gel o un balsamo da barba per proteggere la pelle e ridurre l'attrito. 
  3. Usa un rasoio pulito e affilato e assicurati di raderti nella direzione di crescita del pelo. 
  4. Idrata dopo la rasatura per lenire e reidratare la barriera cutanea.

Valuta l'utilizzo di altri metodi di depilazione come la crema depilatoria, la ceretta o la depilazione laser. La depilazione laser è il metodo più efficace per prevenire la comparsa di piccoli brufoli e peli incarniti.



4. Idratare la pelle ogni giorno

La pelle secca può favorire la comparsa della pelle a fragola su gambe e braccia. Quando la pelle non è idratata, i pori possono ingrandirsi, soprattutto dopo la rasatura, rendendo più visibili i puntini rossi. L'idratazione quotidiana con una lozione ricca e nutriente può aiutare a levigare la texture della pelle e a sostenerne barriera naturale. Con il passare del tempo, tale pratica può contribuire all'eliminazione dell'aspetto ruvido e irregolare associato alla pelle a fragola, mantenendo la pelle morbida, elastica e meno soggetta a irritazioni visibili.


women smiling
La pelle a fragola in sintesi

Panoramica

Che cos'è la pelle a fragola? 
La pelle a fragola consiste nella comparsa di piccoli punti rossi o di colore scuro, spesso causati dall'ostruzione dei pori o dei follicoli piliferi. 

Cause della pelle a fragola
Le cause comuni dei puntini rossi su gambe e braccia possono essere diverse e comprendono, in particolare, l'irritazione da rasatura o depilazione, la pelle secca e i pori ostruiti. 

Come eliminare la pelle a fragola o migliorarne l'aspetto: 
Una pulizia regolare, una rasatura accurata e un'idratazione quotidiana possono contribuire a eliminare la pelle a fragola. Tuttavia, i risultati dipendono dalla causa scatenante della pelle a fragola e, in alcuni casi, può essere necessario ricorrere a trattamenti medici o evitare del tutto la rasatura o la depilazione per un certo periodo di tempo.

Gambe a fragola e pelle a fragola sono la stessa cosa? 
Non esattamente. Quando parliamo di "gambe a fragola", ci riferiamo in modo specifico alle gambe. Tuttavia, la pelle a fragola può comparire anche su altre zone, come le braccia. Mentre le gambe a fragola sono spesso associate alla rasatura, le piccole protuberanze color carne, rossastre o marroni che compaiono sulle braccia o sulle cosce sono più spesso causate dalla cheratosi pilare.

Prodotti NIVEA per la cura del corpo

La Crema Corpo Nutriente NIVEA è una lozione idratante ideale per le pelli da secche a molto secche. Essendo composta da acido ialuronico puro, olio di mandorle dolci e siero nutriente NIVEA, garantisce 72 ore di idratazione, lasciando la pelle liscia e morbida. Offre una cura intensa, si assorbe rapidamente e aiuta a mantenere la pelle nutrita e idratata.


nivea nourishing lotion

Trattamento idratante: Crema Corpo Nutriente NIVEA

La Crema Corpo Nutriente NIVEA è una lozione idratante ideale per le pelli da secche a molto secche. Essendo composta da acido ialuronico puro, olio di mandorle dolci e siero nutriente NIVEA, garantisce 72 ore di idratazione, lasciando la pelle liscia e morbida. Offre una cura intensa, si assorbe rapidamente e aiuta a mantenere la pelle nutrita e idratata.


Cura avanzata con l'urea: NIVEA Repair & Care Urea per la pelle molto secca e ruvida

Per una soluzione mirata che migliori i segni della pelle extra secca e ruvida, prova NIVEA Repair & Care Urea. Formulata con il 15-18% di una miscela di glicerina, provitamina B5 e urea, idrata profondamente l'epidermide ed esfolia delicatamente, aiutando a ridurre rugosità, prurito e secchezza. Fin dal primo utilizzo, sostiene la barriera cutanea e lascia la pelle lenita, confortevole e visibilmente elastica.


repair and care cream

Domande frequenti

Le gambe a fragola e la pelle a fragola sono la stessa cosa?

"Gambe a fragola" è un nome più specifico e si riferisce al fatto che questi piccoli punti scuri compaiono sulle gambe, spesso dopo la rasatura, mentre la "pelle a fragola" può comparire anche in altre zone, come le braccia o le ascelle. Questo termine viene spesso utilizzato anche per descrivere la cheratosi pilare.

La pelle a fragola e la cheratosi pilare sono la stessa cosa?

Il termine "pelle a fragola" è spesso usato per descrivere l'aspetto della pelle nei casi di cheratosi pilare. La cheratosi pilare è una condizione specifica della pelle che provoca piccole protuberanze ruvide, spesso sulle braccia o sulle cosce. Assomigliando alla pelle a fragola, è principalmente un problema cosmetico e può essere trattato con trattamenti cosmetici come l'idratazione e l'esfoliazione delicata. Tuttavia, in alcuni casi, può essere necessario un trattamento medico.

Può peggiorare la pelle a fragola dopo depilazione?

Se la pelle è già secca e sensibile, la depilazione può talvolta peggiorare la situazione. Per questo è importante preparare prima la pelle, procedere con delicatezza e applicare una crema idratante dopo la depilazione per lenire e idratare.


L'acido salicilico porta benefici alla pelle a fragola?

L'acido salicilico può aiutare a risolvere il problema della pelle a fragola esfoliando delicatamente e liberando i pori ostruiti. Se si utilizza un prodotto con acido salicilico, è importante assicurarsi di utilizzare successivamente una crema idratante nutriente per mantenere la pelle equilibrata e confortevole.

Perché ho la pelle a fragola anche se non mi rado?

La pelle a fragola non è causata solo dalla rasatura. Questo fenomeno può anche essere dovuto a fattori quali la pelle secca, l'accumulo di pelle morta o condizioni come la cheratosi pilare. Anche lo sfregamento dei vestiti o la sudorazione possono renderlo più evidente. Nella maggior parte dei casi, una routine regolare di esfoliazione delicata e idratazione profonda può contribuire a migliorare l'aspetto e la sensazione della pelle. Se il trattamento non migliora la condizione o se si sospetta un problema medico, consigliamo di rivolgersi a un operatore sanitario.

Come eliminare i punti rossi sulle gambe?

I punti rossi sulle gambe sono comuni e spesso sono causati da irritazione da rasatura, pori ostruiti o follicoli infiammati. Non è sempre facile eliminarli. Innanzitutto, è importante determinare la causa ed escludere qualsiasi condizione medica. In caso di dubbio, consigliamo di consultare un operatore sanitario. Il più delle volte si tratta semplicemente di un problema estetico ed è possibile ridurne l'aspetto attraverso una skincare routine delicata e costante: esfoliare delicatamente, usare con cura un rasoio pulito e idratare quotidianamente con una crema ricca o una lozione per il corpo.