
Vitamina D: a cosa serve, dove si trova, quali sono i benefici
Sappiamo che la vitamina D fa bene alla nostra salute ma, nello specifico, quali funzioni del corpo umano regola e dove la troviamo in natura?
COS’È ?
COS’È LA VITAMINA D
I BENEFICI
TUTTI I BENEFICI: A COSA SERVE LA VITAMINA D?
FABBISOGNO GIORNALIERO
FABBISOGNO GIORNALIERO DI VITAMINA D
DOVE SI TROVA
DOVE SI TROVA LA VITAMINA D: GLI ALIMENTI CHE LA CONTENGONO
Non è semplice individuare i super alimenti con vitamina D al loro interno, ma per fortuna ci sono alcuni cibi che non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta.
D’estate il sole ci aita a ricevere la giusta dose di vitamina D in modo naturale ma, in inverno, possiamo cercare nella spesa tutto il nostro fabbisogno quotidiano.
Gli alimenti ricchi di vitamina D sono il pesce (salmone, aringa, sgombro, sardine), il fegato di suino, il latte, lo yogurt intero, il burro, l’olio di fegato di merluzzo e le uova. Le verdure con vitamina D non sono tantissime e per questo motivo bisogna consumare alimenti come i funghi, ad esempio, che ne sono al contrario molto ricchi.
SOLE E VITAMINA D
SOLE E VITAMINA D: I BENEFICI DELL'ESPOSIZIONE SOLARE
La luce del sole aiuta a regolare le funzioni del nostro corpo e i ritmi del sonno. Risolleva l'umore, aumenta il benessere e migliora il nostro stato generale di salute. Inoltre, la luce solare stimola il metabolismo e ha un effetto positivo sul nostro sistema circolatorio e su quello immunitario, aumentando il livello di vitamina D attraverso l’assorbimento della pelle. Con tutti questi vantaggi, il sole è molto più di un puro piacere: è un fondamento per una vita sana.
Dicevamo che la vitamina D gioca un ruolo importante nel rafforzare il sistema immunitario: per produrla, il nostro corpo ha bisogno però della luce solare, perché la vitamina D è un proormone che si forma quando la nostra pelle viene a contatto con il sole. Sebbene la vitamina D sia anche contenuta in alcuni alimenti, lo è solo in minima parte, insignificante rispetto alla quantità prodotta dall’epidermide.
Per fare il pieno di vitamina D quanto bisogna stare al sole? Nelle stagioni calde bastano solo 20 minuti al giorno, sempre con la protezione solare, mentre d’inverno i tempi salgono. Grazie all'alta intensità del sole, in estate si forma sufficiente vitamina D: la carenza di vitamina D si verifica più spesso, infatti, in inverno.
SINTOMI
CARENZA DI VITAMINA D: SINTOMI
UN ALLEATO PREZIOSO
VITAMINA D PER LA PELLE: UN ALLEATO PREZIOSO
Abbiamo visto che la vitamina D fa bene alla pelle, ma è importante prendersi cura del tuo corpo durante l’esposizione solare, con una protezione molto alta che scongiuri eritemi e scottature. Per il viso non dimenticare mai di mettere la Crema UV Viso Pelli Sensibili FP50, perché è vero che con l’esposizione al sole aumenta la vitamina D, ma non bisogna restare mai troppo tempo sotto ai raggi UV senza uno schermo protettivo valido.
Se dopo l’esposizione solare la tua pelle risulta secca, ti consigliamo di usare tutto l’anno NIVEA Q10 Latte Nutriente Rassodante con Vitamina C per migliorare l’elasticità già dopo 10 giorni. Per il viso segnato dal tempo, hai anche un altro alleato: Q10 Plus C Anti-Rughe + Energizzante Crema Giorno SPF15. Rivitalizza l’incarnato e attenua i segni di fatica e stanchezza durante tutto il giorno.