Giovane donna con capelli biondi in piedi al sole

Esposizione al sole e vitamina D: benefici

Scopri i benefici della vitamina D. Apprendi come esposizione al sole e vitamina D lavorano insieme e impara a riconoscere i segni di carenza.

Donna bionda che si spalma la crema solare

Che cos'è la vitamina D?

La vitamina D è una vitamina liposolubile che aiuta a regolare la quantità di calcio e fosfato nell'organismo. Questi minerali sono coinvolti in vari processi fisiologici, compresi quelli relativi al sistema scheletrico, muscolare e nervoso. Senza una quantità sufficiente di vitamina D, i livelli di calcio e fosfato possono diminuire, con conseguenti problemi di densità ossea e forza muscolare nel tempo. 

L'organismo produce naturalmente vitamina D quando la pelle è esposta ai raggi ultravioletti (UVB) della luce solare. Tuttavia, fattori come la posizione geografica, la stagione e la carnagione possono influenzare la quantità di vitamina D che l'organismo è in grado di sintetizzare. Durante i periodi di limitata esposizione al sole, l'assunzione di alimenti e l'integrazione possono contribuire a mantenere livelli sani di vitamina D.

La vitamina D e il sole: Come funziona

La vitamina D è talvolta chiamata "vitamina del sole" perché il corpo la produce naturalmente quando la pelle è esposta ai raggi UVB della luce solare. Questi raggi innescano un composto nella pelle (7-deidrocolesterolo) che si converte in previtamina D3, che diventa poi vitamina D3. Questo viene poi trasformato dal fegato e dai reni nella sua forma attiva, il calcitriolo, che aiuta l'organismo ad assorbire il calcio e supporta il sistema immunitario, la pelle, i muscoli e l'umore. 

La luce solare è uno dei modi più semplici ed efficaci per aumentare i livelli di vitamina D, ma la quantità prodotta può dipendere da fattori come la carnagione, l'ora del giorno, il luogo e la quantità di pelle esposta.

Sebbene l'esposizione al sole sia benefica per l'assunzione di vitamina D, può danneggiare la pelle. È quindi importante proteggere la pelle utilizzando una protezione solare ogni volta che ci si espone al sole, soprattutto in caso di esposizione prolungata o durante le ore di picco dei raggi UV.

6 Benefici della vitamina D

Come tutte le vitamine, la vitamina D è essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo. Dalle ossa all'umore, la vitamina D supporta molte funzioni essenziali che aiutano a mantenersi sani e forti quotidianamente.
Giovane donna che utilizza lo spray idratante doposole Nivea
1
Favorisce il mantenimento di ossa e denti sani

La vitamina D aiuta l'organismo ad assorbire il calcio, essenziale per la costruzione e il mantenimento di ossa e denti sani. In caso di carenza, le ossa possono indebolirsi nel tempo.

2
Aumenta la funzione immunitaria

La vitamina D svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare il sistema immunitario a funzionare correttamente, rendendo più facile per l'organismo combattere virus quotidiani come il raffreddore e l'influenza.

3
Aiuta i muscoli a lavorare in modo efficace

I muscoli hanno bisogno di vitamina D per muoversi correttamente e rimanere forti. La vitamina D aiuta a ridurre il rischio di debolezza o stanchezza, soprattutto con l'avanzare dell'età.

4
Contribuisce a mantenere un umore equilibrato

La vitamina D è legata alla regolazione dell'umore. Bassi livelli di vitamina D sono stati associati a sentimenti di scarsa energia o tristezza, soprattutto nei mesi invernali.

5
Collabora bene con altre vitamine

La vitamina D3 è spesso associata alla vitamina K2 o ad altre vitamine e minerali negli integratori. Queste combinazioni possono aiutare a sostenere il sistema immunitario, la salute della pelle e a indirizzare il calcio dove è più necessario.

6
Favorisce la salute della pelle

La vitamina D svolge un ruolo importante nel mantenere la pelle sana, aiutandola a rigenerarsi e a mantenere la sua barriera naturale contro gli stress quotidiani. Favorisce la crescita e il rinnovamento delle cellule cutanee, migliorando l'aspetto generale della pelle.

Vitamina d a cosa serve

Panoramica

Benefici della vitamina D: I benefici della vitamina D includono sostegno alle ossa, sistema immunitario sano e umore equilibrato; svolgono pertanto un ruolo fondamentale per la salute e il benessere generale. 

Vitamina D e sole: Il corpo produce vitamina D grazie all'esposizione al sole, ma fattori come la carnagione, quanto tempo trascorriamo all'aperto e la stagione possono influire sulla quantità prodotta. 

Carenza di vitamina D: Quando l'esposizione alla luce solare è limitata, si può soffrire di carenza di vitamina D. Gli integratori e alcune fonti naturali provenienti dagli alimenti possono aiutare a mantenere livelli sani. 

Effetti della vitamina D sulla pelle: La vitamina D favorisce il rinnovamento delle cellule cutanee, rafforza la barriera cutanea e può lenire la secchezza o l'irritazione, ma la protezione solare è comunque essenziale. 

dark blue background

La vitamina D fa bene alla pelle?

Sì, la vitamina D contribuisce a mantenere la pelle sana, riparando la barriera cutanea. Tuttavia, è altrettanto fondamentale proteggere la pelle dai dannosi raggi UV. Una corretta protezione solare permette di godere dei benefici della luce solare proteggendo la pelle e prendendosene cura allo stesso tempo. Poiché la crema solare non garantisce mai una protezione al 100%, è comunque importante evitare un'esposizione eccessiva, ad esempio nelle ore più calde della giornata.

Logo Nivea Sun

Proteggi la tua pelle con NIVEA Sun

L'uso di una buona protezione solare consente di godere dei benefici della luce solare, proteggendo la pelle dai nocivi raggi UV, che possono causare danni e invecchiamento precoce. I prodotti solari NIVEA non solo forniscono una protezione di alto livello, ma nutrono e curano la pelle con formule avanzate pensate per l'uso quotidiano.
NIVEA SUN Protezione & Idratazione Finitura Invisibile SPF 50+

La NIVEA Invisible Finish Protect & Hydrate SPF 50+ è una crema fluida ultraleggera che offre una protezione affidabile contro i raggi UVA e UVB. Oltre ai filtri UV, questa formula aiuta la pelle a costruire una seconda linea di difesa e riduce lo stress ossidativo a livello cellulare. Formula non appiccicosa che si assorbe in pochi secondi, è resistente all'acqua e non lascia residui bianchi. Grazie all'acido ialuronico, idrata profondamente gli strati superiori dell'epidermide per una pelle morbida e sana.

Prova NIVEA Latte Solare Protect & Hydrate FP50+. Offre una protezione immediata di alto livello grazie ai filtri solari ad ampio spettro. Grazie alla tecnologia CitraCell-Protect, contenente vitamina C e acido ialuronico, questa formula riduce lo stress ossidativo e mantiene la pelle idratata fino a 48 ore**, lasciandola morbida e sana. Pur offrendo resistenza all'acqua, si assorbe rapidamente senza lasciare tracce bianche.
Lozione protettiva solare idratante SPF 50+ di NIVEA

C'è abbastanza vitamina D nel sole invernale?

Nei mesi invernali più brevi, tendiamo a non esporci abbastanza al sole e di conseguenza possiamo avere una carenza di vitamina D, che può essere supportata dall'assunzione di integratori.

Ecco due tipi principali di integratori che puoi provare: 

  1. In compresse: Le compresse sono la scelta ideale per gli adulti, che possono assumere una quantità fissa di vitamina D.

  2. In gocce: Vengono somministrate soprattutto a neonati e bambini, perché consentono di regolare la dose in base al peso e sono più facili da deglutire. Tuttavia, per quest'ultimo motivo, le gocce sono talvolta assunte anche dagli adulti. Molto spesso, inoltre, vengono combinate con il calcio e servono quindi principalmente a sostenere la corretta crescita delle ossa.  

Si consiglia di associare la vitamina D alla vitamina K2. La vitamina D favorisce l'assorbimento del calcio della vitamina K2 e quindi "trasporta" il calcio nelle apposite zone del corpo per prevenire, ad esempio, la calcificazione dei vasi sanguigni. 

Se stai pensando di assumere integratori di vitamina D, è meglio consultare prima il tuo medico o un operatore sanitario, che valuteranno le tue esigenze personali e ti consiglieranno il metodo più adatto a te.  

Quali sono le fonti naturali di vitamina D?

Quando la luce solare non è sufficiente, soprattutto nei mesi più bui, è importante assumere la vitamina D da altre fonti per mantenere i livelli elevati. 

Le fonti alimentari naturali di vitamina D comprendono:

1
Pesce grasso come salmone, sgombro e sardine
2
Tuorli d'uovo
3
Carne rossa
4
Fegato
5
Alimenti arricchiti, come alcuni tipi di latte, cereali e creme spalmabili a base vegetale
6
Funghi

Tuttavia, nei casi di carenza, l'apporto dietetico è generalmente insufficiente e sono necessari degli integratori.

Vitamina D e altri minerali e vitamine

La vitamina D opera a stretto contatto con diversi minerali e vitamine importanti per sostenere la salute generale e il benessere della pelle.
1
Calcio:

La vitamina D aiuta l'organismo ad assorbire il calcio, essenziale per mantenere forti ossa e denti. Senza una quantità sufficiente di vitamina D, l'assorbimento del calcio è meno efficiente e ciò può influire sulla salute delle ossa.

2
Magnesio:

Questo minerale svolge un ruolo cruciale nell'attivazione della vitamina D nell'organismo, supportando le sue numerose funzioni, tra cui la forza delle ossa e la funzione muscolare. 

3
Vitamina C:

Nota per le sue proprietà antiossidanti, la Vitamina C sostiene la salute della pelle aiutando a proteggere dallo stress ossidativo e promuovendo la produzione di collagene insieme alla vitamina D, per mantenere la pelle luminosa.

4
Ferro:

Il ferro è importante per la produzione di globuli rossi e per il trasporto di ossigeno nel sangue. La carenza di ferro può causare anemia e stanchezza. A volte viene utilizzato insieme alla vitamina D in caso di stanchezza generale, ma prima di somministrare questi integratori è consigliabile determinare la causa della stanchezza.

5
Vitamina A:

La vitamina A è spesso associata alla vitamina D negli integratori per bambini. Nei paesi sviluppati, la carenza di vitamina A è rara e gli integratori non sono generalmente necessari. Troppa vitamina A può essere dannosa e può contrastare gli effetti della vitamina D sulla salute delle ossa.

Giovane donna che applica la crema solare Nivea

5 Sintomi di carenza della vitamina D

La mancanza di una quantità sufficiente di vitamina D può influire sull'organismo in diversi modi e a volte i segnali possono essere facilmente ignorati. È importante conoscere i sintomi più comuni per poter intervenire a sostegno della propria salute. Se noti una di queste situazioni, potrebbe essere il momento di controllare i tuoi livelli di vitamina D.
Giovane donna seduta al sole
  1. Sensazione di stanchezza o debolezza 
    Un basso livello di vitamina D può causare stanchezza e debolezza muscolare, rendendo le attività quotidiane più faticose del solito. 

  2. Dolore osseo o articolare 
    La vitamina D contribuisce a mantenere le ossa forti, per cui una carenza può provocare dolori, indolenzimenti o fastidi alle ossa e alle articolazioni. 

  3. Indisposizioni frequenti
    Poiché la vitamina D sostiene il sistema immunitario, una quantità insufficiente può rendere più inclini a contrarre infezioni come il raffreddore o l'influenza. 

  4. Cambiamenti d'umore 
    Bassi livelli di vitamina D sono stati associati a sentimenti di tristezza o umore basso, soprattutto durante i mesi invernali più bui. 

  5. Guarigione lenta delle ferite 
    La vitamina D svolge un ruolo nella riparazione della pelle, per cui una carenza potrebbe causare una guarigione più lenta del normale di tagli o ferite. 

Sintesi

Il sole ci permette di produrre la vitamina D, che è essenziale per la salute generale del nostro corpo, in quanto contribuisce a mantenere ossa forti, un sistema immunitario sano, la funzionalità muscolare, l'umore e la salute della pelle. Sebbene la luce solare e la vitamina D lavorino insieme e l'esposizione solare sia il modo più semplice per il corpo di produrre vitamina D, durante i mesi più bui esistono fonti alimentari naturali e integratori per mantenere livelli adeguati. 

L'assunzione di una quantità sufficiente di vitamina D aiuta la pelle a rigenerarsi e a proteggersi, ma è fondamentale bilanciare l'esposizione al sole con la protezione della pelle. È essenziale evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata e applicare regolarmente una protezione solare efficace per proteggere la pelle ogni volta che ci si espone al sole.

Domande frequenti

Si può assumere troppa vitamina D?

Non è possibile ottenere troppa vitamina D dal sole, poiché il nostro organismo ne regola l'assunzione.   

Sebbene sia raro, è tuttavia possibile avere un eccesso di vitamina D dovuto all'assunzione di integratori, che può portare a un aumento del livello di calcio nel sangue. 

I sintomi di un eccesso di vitamina D sono:

  • Dolore addominale 
  • Apatia 
  • Vomito 
  • Disidratazione 
  • Confusioni 
  • Aumento della sete 
  • Nausea 

Se si assumono dosi elevate di vitamina D e si manifesta uno di questi sintomi, si consiglia di consultare il medico per verificare che non si abbia un eccesso di vitamina D.

Qual è la differenza tra la vitamina D2 e la vitamina D3?

La vitamina D3 è la forma che il corpo produce quando la pelle è esposta alla luce solare. Si trova anche negli alimenti di origine animale, come il pesce azzurro e il tuorlo d'uovo. La vitamina D2 proviene da fonti vegetali come i funghi esposti ai raggi UV e viene spesso utilizzata negli alimenti arricchiti. Sebbene entrambe siano utilizzate negli integratori, la D3 è in genere più efficace per mantenere i livelli di vitamina D.

La vitamina D dà energia?

La vitamina D non aumenta direttamente l'energia, ma contribuisce a ridurre la stanchezza sostenendo la funzione muscolare, l'umore e il benessere generale. Bassi livelli di vitamina D possono causare stanchezza e mancanza di motivazione, soprattutto nei mesi invernali. Mantenere i livelli di vitamina D al massimo può aiutare a sentirsi più energici durante la giornata.

Si può applicare la vitamina D alla pelle?

Sì, la vitamina D può essere applicata per via topica. I prodotti per la cura della pelle con vitamina D possono contribuire alla rigenerazione della pelle, a rafforzare la barriera cutanea e a lenire la secchezza o la sensibilità. Tuttavia, dovrebbero integrare, e non sostituire, la vitamina D che l'organismo riceve dalla luce solare e dalla dieta.

La vitamina D fa bene alla pelle?

Sì, la vitamina D fa bene alla pelle in diversi modi. Contribuisce alla riparazione della pelle, rafforza la barriera cutanea e può persino aiutare a lenire problemi comuni come secchezza o irritazione. Sebbene l'esposizione al sole aiuti il corpo a produrre vitamina D, è importante proteggere la pelle con SPF per evitare i danni dei raggi UV.