
Cos’è la melanina, a cosa serve e come assumerla per proteggere la pelle dai raggi solari
Vi presentiamo l’alleato dell’abbronzatura.
COS’È?
COS’È LA MELANINA
Con melanina s’intende l’insieme di tutti i pigmenti della pelle, che sono di colore diverso e che vengono prodotti dai melanociti. I diversi tipi di “melanine” sono neri, bruni e rossastri e tutto il nostro corpo dipende da loro, almeno per quanto riguarda il colore di epidermide, capelli e occhi. Il rapporto tra melanina e pelle è sicuramente quello più conosciuto e, infatti, ogni anno si torna a parlare di questo importante pigmento in estate, quando possiamo finalmente abbronzarci.
Da non confondere melanina e melatonina, poiché quest’ultima è un ormone che si occupa della regolazione del nostro normale ritmo biologico e di solito chi ne è carente soffre di disturbi del sonno.
COME STIMOLARE LA PRODUZIONE
MANCANZA DI MELANINA: COME STIMOLARE LA PRODUZIONE
In caso di carenza di melanina possiamo cercare di stimolarne la produzione, a partire da quello che scegliamo di portare in tavola e aiutandoci anche con integratori di qualità. Se la tua carnagione è molto chiara, è importante preparare in modo corretto la pelle all’arrivo del sole, per non stressarla troppo e rischiare scottature. D’estate scopriamo, infatti, parti del corpo che durante il resto dell’anno sono protette dai vestiti e chi ha un’epidermide molto sensibile dovrebbe cercare di procedere in modo graduale, grazie a semplici rimedi naturali.
LEGATA AL COLORE DEGLI OCCHI
CURIOSITÀ SULLA MELANINA: PERCHÉ È LEGATA AL COLORE DEGLI OCCHI
La melanina negli occhi funziona come per la pelle e può essere presente in quantità variabili, decidendo così il loro colore. In base alla melanina, l’occhio può avere uno spettro di gradazioni molto ampio, che va dall’azzurro fino al nero più profondo. Chi ha meno melanina avrà gli occhi chiari, mentre chi ne è ricco, avrà una colorazione più o meno scura. I neonati non producono ancora la melanina e questo spiega il motivo per cui il colore dei loro occhi cambia intorno al sesto/settimo mese di vita, ossia quando il processo di pigmentazione sarà completamento attivato.