respecting animals

Rispetto per gli animali

One Skin. One Planet. One Care.

La posizione di NIVEA in merito ai test sugli animali

NIVEA crede che i test sugli animali non siano necessari per comprovare l'efficacia e la tollerabilità dei nostri prodotti cosmetici sulla tua pelle. Con più di 35 anni di esperienza, siamo tra i leader mondiali nello sviluppo e nell’applicazione di metodi di prova alternativi cruelty free. I nostri ricercatori hanno sviluppato uno dei primi procedimenti al mondo ufficialmente approvati che non richiede test su animali nel 1992.

NIVEA mira ad abolire i test sugli animali per i prodotti cosmetici nel mondo. Ecco perché sosteniamo vari gruppi di lavoro internazionali, ad esempio condividendo le nostre intuizioni scientifiche. Inoltre, stiamo lavorando per convincere le autorità cinesi e di altri paesi del mondo che ancora richiedono test sugli animali per specifici prodotti cosmetici, che non sono necessari, e le stiamo esortando ad approvare ufficialmente le alternative “cruelty-free”.

RISPETTO PER GLI ANIMALI

NIVEA crede fermamente che la cura del pianeta debba includere anche il rispetto nei confronti degli animali con cui lo condividiamo. Sebbene molte persone si trovino in sintonia con questa visione, c'è ancora un certo livello di incertezza sulle etichette e su quali caratteristiche debbano avere i cosmetici non testati sugli animali. NIVEA vuole essere trasparente in merito al benessere animale: abbiamo una posizione chiara contro i test sugli animali e offriamo una vasta gamma di cosmetici vegan, al 100% privi di ingredienti di origine animale. Inoltre, ci siamo prefissati l’obiettivo di salvaguardare gli ecosistemi con una biodiversità unica ed estremamente elevata.

Perché i prodotti NIVEA non riportano le diciture “cruelty free”, “cruelty free cosmetics” o “cosmetici non testati su animali”?

L'UE ha vietato i test dei cosmetici sugli animali dal 2004, e dal 2013 ha vietato l’uso degli animali anche per testare i singoli ingredienti. NIVEA accoglie con favore e abbraccia con tutto il cuore questa tappa fondamentale verso una maggiore diffusione di cosmetici etici. A questo proposito, tutti i cosmetici disponibili nell'UE sono “non testati sugli animali”. Tuttavia, pubblicizzare un dato di fatto legale non coincide con l’obiettivo di NIVEA di una comunicazione onesta e trasparente.

aloe

Cosa sono i cosmetici vegan?

Il termine “cosmetici vegan” si riferisce a prodotti cosmetici, make-up e articoli da bagno, come detergenti per il corpo e il viso, che non contengono ingredienti di origine animale. Esistono molti ingredienti ricavati da ciò che producono gli animali, come la cera d'api, il miele o il latte. Quando vengono ottenuti in modo responsabile, questi ingredienti sono soluzioni rinnovabili, che non solo sono gentili con la tua pelle, ma anche con gli animali che li producono.

È anche vero, tuttavia, che alcuni ingredienti possono essere ricavati da sottoprodotti dell’allevamento di bestiame da carne. In questo contesto, il trattamento degli animali costituisce una fonte di grande preoccupazione per molti consumatori. Inoltre, ci sono anche problematiche ambientali, come la deforestazione per ottenere più terreni da pascolo. Con l'allevamento intensivo di bestiame che incide in modo significativo sul cambiamento climatico, NIVEA prende sul serio queste preoccupazioni.

Per molte persone, gli ingredienti di origine animale non riflettono i valori del vivere in armonia con la natura. Ecco perché cercano alternative, come i prodotti cosmetici vegan e a base vegetale, ad esempio la nostra crema viso vegan e il nostro bagnoschiuma vegan.

Qual è il contributo di NIVEA alla biodiversità?

NIVEA avverte la responsabilità di proteggere il nostro bellissimo pianeta, perché non è solo la nostra casa, ma è la casa anche di milioni di specie animali, che dipendono da ecosistemi equilibrati come foreste, fiumi e savane.

Oltre a fare in modo che i nostri ingredienti di origine vegetale siano in armonia con la natura, Beiersdorf, la casa madre di NIVEA, mira anche a proteggere gli ecosistemi con una biodiversità unica ed estremamente varia.

La nostra prima iniziativa che riguarda l'ecosistema è localizzata sull'isola del Borneo, in Malesia. Stiamo lavorando con i partner locali per proteggere gli habitat della fauna selvatica a Tabin, una regione che ospita molte specie rare. L'obiettivo nei prossimi cinque anni è di stabilizzare le popolazioni delle specie a rischio, come il raro elefante del Borneo e l'orango.

Per raggiungere questo obiettivo, continueremo a promuovere la produzione sostenibile di olio di palma per porre fine alla deforestazione. Entro il 2025, tutti i coltivatori di olio di palma e una superficie totale di 20.000 ettari in questa regione saranno certificati secondo lo standard RSPO (Tavola rotonda per l’olio di palma sostenibile) riconosciuto a livello internazionale.

One Skin. One Planet. One Care.

Vogliamo essere trasparenti al 100% e rispondere a tutte le tue domande sulla sostenibilità di NIVEA. Se non hai trovato tutte le risposte alle tue domande o se cerchi informazioni più dettagliate, visita il sito dedicato alla sostenibilità di Beiersdorf, la casa madre di NIVEA.