
Scottature: cosa fare? Scopri i rimedi più efficaci
Cosa sono le scottature? Come evitarle e curarle? Segui i nostri consigli per avere una pelle sana… anche sotto il sole.
Cosa sono le scottature e cosa accade alla pelle
Dopo una lunga esposizione al sole, specie se senza protezione, è facile tornare a casa con la pelle arrossata, secca, calda e che dà prurito. È il risultato della scottatura solare, cioè una lesione della pelle, più o meno estesa, in seguito a una esposizione non adeguata ai raggi UV del sole.
La pelle è il nostro organo più esteso, nonché la nostra prima barriera protettiva contro gli agenti atmosferici. Quando, però, l’esposizione al sole e ai suoi raggi ultravioletti è eccessiva, la pelle reagisce con un maggiore afflusso di sangue e infiammandosi. La scottatura solare può essere più o meno grave a seconda del tempo di esposizione e dal tipo di pelle. Le pelli molto chiare, ad esempio, si scottano facilmente e vanno sempre protette.
Scottature solari: differenza tra eritema e ustioni
Non tutte le scottature solari sono uguali. La versione più blanda si chiama eritema, ed è comunque molto fastidiosa. È caratterizzata da prurito diffuso e arrossamento. Un altro sintomo molto comune è l’estrema sensibilità al tatto della zona colpita. La pelle, dopo qualche ora, appare più secca. Quando l’area di pelle interessata dall’eritema solare è molto estesa, possono comparire altri sintomi come febbre, capogiri e vertigini, mal di testa e fiacchezza.
L’ustione, invece, è una forma più grave di scottatura solare e viene classificata in diversi gradi. Le ustioni solari vanno curate da un medico e con prodotti specifici.
Tipi di Ustioni
Scottature Solari: quali sono le zone più vulnerabili
Purtroppo puoi scottarti in qualunque parte del corpo, ma esistono alcune aree che sono esposte in modo particolare alle radiazioni UV. Questo è in parte dovuto alla loro posizione non protetta e in parte alle zone sensibili della pelle.
Possono essere considerate zone a rischio il viso, specialmente il naso, le labbra, la zona degli occhi, la fronte e le guance. La pelle del tuo viso, infatti, è esposta al sole senza protezione ogni giorno. Inoltre, è molto più sottile e quindi molto più sensibile. Per questa ragione, richiede un livello particolarmente alto di protezione solare. Quando sei in vacanza, ricordati di usare una crema solare ideata appositamente per la pelle sensibile, e nella vita di tutti i giorni usa sempre una crema con un fattore di protezione solare.
Le zone che si scottano rapidamente comprendono il décolleté, il collo, la parte superiore del piede, le spalle, le orecchie e il cuoio capelluto. Oltre alla crema o lozione solare con alto fattore di protezione, la scelta del giusto abbigliamento è il modo migliore per proteggerti dalle dannose radiazioni UV.
Leggi anche i nostri approfondimenti sulla pelle morta
Cosa fare in caso di scottatura solare?
Cosa mettere sulle scottature? 4 Rimedi naturali lenitivi
Come prevenire le scottature da sole
Il miglior rimedio contro le scottature da sole è comunque la prevenzione. Specie durante i primi giorni di esposizione, la nostra pelle non è abituata ai raggi ultravioletti e produce ancora poca melanina. Il risultato? Ci scottiamo senza abbronzarci. Applicare una protezione solare adeguata al tipo di pelle, invece, conferisce un’abbronzatura uniforme, che rispetta l’epidermide.
MAXI SPRAY SOLARE PROTECT&HYDRATE CON FP 50+, per esempio, ti garantisce una protezione immediata dai raggi UVA e UVB, idrata la pelle per 48 ore, e mantiene in equilibrio il microbioma della pelle. La sua formula è resistente all'acqua ed è biodegradbile, per rispettare anche i nostri mari.
Inoltre, dopo una giornata al mare consigliamo l’utilizzo di LATTE DOPOSOLE HYDRATE. Grazie alla sua formula, arricchita con Aloe Vera Bio e Acido Ialuronico, dona un sollievo immediato alla pelle stressata dai raggi solari.