
Cos’è l’eritema solare, cosa lo causa, come prevenirlo e curarlo
Per prevenire un eritema solare è necessario proteggersi dai raggi del sole
COS’È?
ERITEMA SOLARE: COS’È
L’eritema solare è un’infiammazione della pelle che può manifestarsi dopo un’eccessiva esposizione al sole sotto forma di scottatura superficiale, fino a una
vera e propria ustione. Sappiamo che l’azione dei raggi ultravioletti, durante i mesi più caldi dell’anno, può essere molto aggressiva se non ci proteggiamo a dovere e l’eritema è sicuramente una delle manifestazioni infiammatorie dell’epidermide più rischiose e fastidiose.
vera e propria ustione. Sappiamo che l’azione dei raggi ultravioletti, durante i mesi più caldi dell’anno, può essere molto aggressiva se non ci proteggiamo a dovere e l’eritema è sicuramente una delle manifestazioni infiammatorie dell’epidermide più rischiose e fastidiose.
COME RICONOSCERLO
SINTOMI DELL'ERITEMA SOLARE: COME RICONOSCERLO
Per evitare l’eritema solare esistono diversi rimedi efficaci, ma se hai uno di questi sintomi, è bene correre presto ai ripari:
LE CAUSE
CAUSE DELL’IRRITAZIONE DA SOLE
Quando la pelle non è protetta in modo adeguato, la sovraesposizione della cute ai raggi ultravioletti (UV) svolge un’azione molto aggressiva, aumentando l’afflusso di sangue nelle zone foto-esposte e rilasciando alcune sostanze che provocano l’arrossamento e il prurito. L’eritema solare si manifesta specialmente durante le prime esposizioni al sole perché nell’epidermide è presente ancora poca melanina e quindi risultiamo naturalmente meno protetti.
I SOGGETTI A RISCHIO
I SOGGETTI PIÙ A RISCHIO PER L’ERITEMA SOLARE
I soggetti più a rischio sono senza dubbio i bambini, gli anziani e le persone con fototipi più chiari. La pelle di questi soggetti contiene meno melanina e quindi risulta più vulnerabile. Chi ha occhi, pelle e capelli più scuri è meno sensibile agli effetti infiammatori dei raggi UV, ma questo non vuol dire che non è comunque importante proteggersi dal sole sin dalle prime esposizioni. I bambini al di sotto dei 6 mesi di vita non dovrebbero mai trovarsi sotto la luce diretta del sole ma essere protetti con una crema solare specifica e rimanere sempre all’ombra, evitando le ore centrali del giorno. effetti infiammatori dei raggi UV, ma questo non vuol dire che non è comunque importante proteggersi dal sole sin dalle prime esposizioni. I bambini al di sotto dei 6 mesi di vita non dovrebbero mai trovarsi sotto la luce diretta del sole ma essere protetti con una crema solare specifica e rimanere sempre all’ombra, evitando le ore centrali del giorno.
COME PREVENIRE
COME PREVENIRE L’ERITEMA SOLARE
Per evitare l’eritema solare, la prevenzione è sicuramente la strategia migliore. Vediamo come comportarci in modo corretto per avere un’abbronzatura sana e prenderci cura della nostra pelle:
COME CURARE
COME CURARE L'ERITEMA SOLARE: PRODOTTI E RIMEDI NATURALI
Per l’eritema esistono diversi rimedi naturali che faranno sparire, specialmente nei casi più leggeri, tutti i sintomi nel giro di 4/5 giorni: