Come prendersi cura del tatuaggio: trattamento immediato e a lungo termine

Scopri come prenderti cura del tatuaggio appena fatto o colorato con consigli degli esperti semplici ed efficaci.

Come prendersi cura del tatuaggio: trattamento immediato e a lungo termine

Farsi un tatuaggio è un momento emozionante, ma prendersi cura della propria pelle in seguito è altrettanto importante. Che si tratti del primo o del quinto tatuaggio, prendersi cura del tatuaggio in modo corretto aiuta a guarire bene e a mantenerlo in ottimo stato per gli anni a venire.

In questa guida ti spiegheremo come prendersi cura del tatuaggio, da cosa fare nei primi giorni a come proteggere la pelle a lungo termine. Con i giusti accorgimenti e un po' di pazienza, potrai aiutare il tuo tatuaggio a guarire senza problemi e a preservare la vivacità dei colori.
dark blue background

Che cos'è la cura del tatuaggio?

La cura del tatuaggio consiste nel seguire alcuni passaggi essenziali: mantenerlo pulito, idratato e protetto per aiutare la pelle a guarire e preservare il capolavoro. Sapere come prendersi cura di un tatuaggio aiuta a mantenere l'inchiostro vivace e a prevenire complicazioni come infezioni, croste e sbiadimenti del colore.  

Si tratta dedicare alla pelle l'attenzione di cui ha bisogno in ogni fase del processo di guarigione. La pelle di ognuno è diversa quindi i tempi di guarigione possono variare. In ogni caso, seguendo dei semplici accorgimenti, permetterai alla pelle di recuperare al meglio e al tuo tatuaggio di avere un aspetto ottimale. 

È importante notare che esistono diversi modi per favorire la guarigione di un tatuaggio, che variano a seconda del tipo di tatuaggio. La guida NIVEA è applicabile alla maggior parte dei casi, tuttavia i consigli possono variare da persona a persona e in base al tipo di tatuaggio. Seguire le istruzioni del tatuatore è sempre il miglior punto di partenza.
Giovane coppia che utilizza la crema Nivea Soft
Perché la cura del tatuaggio è importante

Perché la cura del tatuaggio è importante?

Quando ci si chiede come si può prendersi cura di un tatuaggio bisogna anzitutto capire perché è importante. Il tatuaggio è un tipo di trauma cutaneo controllato e, senza una cura adeguata, si rischia di interrompere la guarigione e di danneggiare il disegno. Una cura efficace del tatuaggio favorisce una rapida guarigione, previene problemi cutanei a lungo termine e mantiene la chiarezza e il colore dell'inchiostro. Un'adeguata cura del tatuaggio aiuta la pelle a guarire correttamente:

  • Minori possibilità di formazione di croste o cicatrici 
  • Colori più brillanti e duraturi 
  • Finitura più liscia e uniforme

Come prendersi cura del tatuaggio?

Giovane donna che utilizza NIVEA Repair & Care 15% GLICERINA + UREA

Cura del tatuaggio: Giorno 1

Il primo giorno dopo avere fatto il tatuaggio è necessario concedere alla pelle il tempo necessario per iniziare a guarire. Il tatuatore solitamente applica una pellicola protettiva o una benda sull'area interessata. In questo modo viene garantita la protezione dai batteri e si evita lo sfregamento con i vestiti. 

Ecco cosa fare nelle prime 24 ore: 

  • Mantieni la pellicola protettiva per il tempo consigliato dal tatuatore (minimo qualche ora, ma può durare anche diversi giorni). I consigli in merito variano a seconda del tatuatore e del tatuaggio, quindi assicurati di seguirli.  
  • Lava accuratamente le mani prima di toccare il tatuaggio. 
  • Una volta tolta la benda, pulisci delicatamente la zona con acqua tiepida e sapone neutro.
  • Asciuga con un asciugamano pulito o lascia asciugare all'aria. 

Una volta pulito e asciugato il tatuaggio, è importante mantenere l'area idratata con un prodotto che favorisca il processo di guarigione della pelle. Spesso si consiglia un unguento curativo a base di provitamina B5 o di ingredienti naturali grezzi come l'olio di cocco o il burro di cacao, ad ogni modo prima consulta sempre il tuo tatuatore. 


Cura del tatuaggio: Giorni 2-3

I primi giorni dopo il tatuaggio sono fondamentali per aiutare la pelle a guarire bene. In questa fase è normale notare un po' di rossore, gonfiore o liquido: il corpo sta lavorando duramente per riparare l'area. Tuttavia, se il rossore si diffonde, il dolore si intensifica, il liquido diventa giallo/verde o compare la febbre, potrebbe essere un segno di infezione ed è importante farsi controllare da un medico.

Ecco come favorire il processo:

  • Pulisci il tatuaggio due volte al giorno con acqua tiepida e un sapone delicato. I saponi e i gel doccia devono avere un pH neutro, essere privi di profumo e ipoallergenici. A seconda del tatuatore, potrebbe essere consigliato di riapplicare una pellicola protettiva dopo ogni lavaggio.
  • Applica una piccola quantità di crema post-trattamento per mantenere l'area idratata.
  • Evita di grattarti o di rimuovere le croste; anche se prude, è meglio lasciarlo in pace.
  • Evita piscine, vasche, bagni caldi e l'esposizione al sole, poiché la pelle in via di guarigione può irritarsi. La luce solare diretta deve essere evitata durante l'intero processo di guarigione per garantire risultati ottimali.

È il momento di essere delicati con la pelle. Durante questa fase, le cure specialistiche consigliate dal tatuatore possono aiutare a proteggere dalle infezioni, ridurre la formazione di croste e garantire una guarigione uniforme e corretta del tatuaggio. Evita i trattamenti cosmetici tradizionali finché la pelle non è completamente guarita.



Giovane donna che utilizza la lozione corpo Nivea Repair and Care per pelli molto secche

Cura del tatuaggio: Giorni 4-14

Dopo i primi giorni, il tatuaggio potrebbe iniziare a essere secco o pruriginoso, poiché la pelle continua a guarire. Ciò è del tutto normale: è un segno che la pelle si sta riparando. In questa fase è importante mantenere l'area pulita, rilassata e ben idratata.

Ecco come favorire il processo:

  • Continua a lavare delicatamente con sapone neutro e acqua tiepida.
  • Asciuga, senza strofinare, ed evita di usare asciugamani ruvidi.
  • Continua a idratarti regolarmente ed evita tutto ciò che potrebbe disturbare la pelle, come grattarla, toccarla o esporla al sole. 

Cura del tatuaggio: Oltre i 14 giorni e cura a lungo termine

Una volta che il tatuaggio è completamente guarito, è fondamentale capire come prendersene cura a lungo termine. Ciò è importante perché un'accurata cura della pelle aiuta a garantire che i tatuaggi rimangano ben visibili e dal colore vivace. Abitudini costanti come l'idratazione e la protezione solare aiutano a prevenire lo sbiadimento e a preservare la qualità dell'opera d'arte nel tempo, mentre la rasatura dell'area (in particolare sulle gambe o sugli avambracci) può aiutare a evitare che i peli del corpo distorcano la chiarezza visiva o la qualità del lavoro.
Nivea Ricca Nutriente Da secca a molto secca
La cura del tatuaggio in sintesi

Panoramica

La cura del tatuaggio favorisce la guarigione della pelle:  
Prendersi cura del tatuaggio in modo appropriato aiuta a proteggere dalle infezioni, a ridurre le irritazioni e a favorire un recupero della pelle senza intoppi. 

L'idratazione preserva l'aspetto del tatuaggio: 
L'idratazione regolare mantiene la pelle morbida e aiuta a preservare la vivacità del colore durante la guarigione del tatuaggio. 

La protezione solare aiuta a prevenire lo sbiadimento del tatuaggio: 
Il tatuaggio appena fatto è sensibile all'esposizione ai raggi UV, la quale deve essere assolutamente evitata. Una volta guarito, l'SPF quotidiano aiuta a mantenere i colori vivaci e le linee nitide. 

La cura delicata riduce i danni a lungo termine: 
Evitare prodotti aggressivi, di grattarsi o un'eccessiva umidità favorisce una guarigione uniforme e risultati duraturi.

sfondo blu scuro

Protezione solare per la longevità del tatuaggio

Il consiglio per la cura del tatuaggio è di evitare la luce solare diretta, che può causarne lo sbiadimento. Proteggere il tatuaggio dal sole aiuta a preservarne la vivacità e i dettagli a lungo termine. Si consiglia di indossare abiti lunghi e larghi per proteggere il tatuaggio, soprattutto nei primi giorni. 

Quando non è possibile coprire il tatuaggio dal sole, la gamma di creme solari NIVEA è progettata per offrire una protezione affidabile dai raggi UVA e UVB, aiutando a ridurre l'impatto dei danni solari sulla pelle e sul tatuaggio. Con un'ampia gamma di opzioni per le diverse esigenze, dalla resistenza all'acqua alle scelte leggere per tutti i giorni, scopri la protezione solare che fa per te. 

Cerca di utilizzare un alto livello di SPF per proteggere il tatuaggio dai raggi UV del sole. La NIVEA Invisible Finish Protect & Hydrate SPF 50+ va oltre i filtri UV per fornire una protezione immediata, aiutando la pelle a formare una seconda linea di protezione. Grazie alla sua formula contenente vitamina C e acido ialuronico, aiuta a idratare la pelle fino a 48 ore*, lasciandola morbida e protetta.

*Test strumentale, 35 partecipanti

NIVEA Protect & Moisture Lozione solare spf50+
Rich Nourishing Body Lotion Dry Skin

Idratare per favorire una pelle dall'aspetto sano e risaltare il tatuaggio

Per mantenere l'aspetto del tatuaggio il più vivace e nitido possibile, è consigliabile anche l'idratazione della pelle a lungo termine. L'idratazione regolare mantiene la pelle morbida e confortevole e aiuta il tatuaggio ad apparire più fresco, caratteristico e vivace. Scegli prodotti delicati e nutrienti, adatti all'uso quotidiano.

La NIVEA Crema Corpo Nutriente 500ML assicura un'idratazione di 72 ore per nutrire la pelle secca e ruvida. Arricchita con acido ialuronico puro, olio di mandorle e siero a nutrimento intenso, offre idratazione e trattamento intensivi. La sua formula non grassa e a rapido assorbimento favorisce la morbidezza e l'elasticità della pelle tatuata, mantenendola sana e bella.

Combinare idratazione e SPF

Per una facile cura quotidiana della pelle tatuata a lungo termine, la combinazione di crema solare con un efficace SPF e crema idratante giornaliera nutriente permette di prendere due piccioni con una fava. La combinazione di questi due elementi consente di mantenere tatuaggi dall'aspetto vivace e protetti dal sole. 

La NIVEA Soft Daily UV combina l'idratazione quotidiana con una formula leggera per un'applicazione facile adatta all'uso quotidiano. Formulata con SPF 15 per fornire alla pelle una protezione di base affidabile contro i raggi UV, aiutando a preservare il tatuaggio, è adatta per essere usata su viso, corpo e mani. Ricca di vitamina E e di olio di jojoba, un uso regolare favorisce la salute e l'aspetto sano della pelle a lungo termine, prevenendo le macchie secche e l'opacità. Previene secchezza, opacità e macchie solari.

Tuttavia, in caso di esposizione diretta o prolungata al sole, è necessario utilizzare una crema solare con un SPF più elevato per proteggere la pelle tatuata. Non dimenticare di riapplicarla regolarmente durante la giornata.
NIVEA Soft Daily UV SPF15

Cura del tatuaggio colorato

I tatuaggi colorati richiedono una maggiore attenzione per mantenere le loro tonalità brillanti e pigmentate durante la guarigione. La maggior parte delle cure sono le stesse che si applicano ai tatuaggi neri o grigi: pulizia delicata, idratazione e protezione della pelle.

Ecco 4 consigli per la cura dei tatuaggi colorati:

  • Evita il più possibile la luce diretta del sole mentre il tatuaggio guarisce. I raggi UV possono sbiadire i colori, in particolare le tonalità chiare e pastello, che sono più soggette alla rottura dei pigmenti durante il processo di guarigione.
  • Applica una crema solare una volta che il tatuaggio è completamente guarito per proteggere i colori dallo sbiadimento nel tempo. Attenzione! Non applicare creme solari prima della guarigione, poiché potrebbero alterare il colore del tatuaggio.
  • Mantieni la pelle ben idratata per evitare la secchezza, che può far apparire i colori opachi o disomogenei.
  • Sii paziente durante la guarigione: i tatuaggi colorati possono spellarsi o squamarsi in modo più visibile, ma evita di toccare le scaglie o le croste. Lascia che la pelle faccia il suo lavoro in modo naturale.

Una volta guarita, applicare quotidianamente una protezione solare ad ampio spettro con un elevato SPF è uno dei modi migliori per aiutare a preservare il colore e la vivacità del tatuaggio. Opta per prodotti SPF che siano delicati sulla pelle ma che offrano una forte protezione contro i raggi UV, aiutando a preservare la vivacità dell'inchiostro a lungo termine.




Ingredienti per la cura del tatuaggio dal primo giorno e dopo la guarigione

Quando si scelgono i prodotti p+F67er la cura del tatuaggio, gli ingredienti sono importanti tanto quanto la formula. La pelle appena tatuata è delicata e vulnerabile, quindi è importante utilizzare prodotti che la proteggano e che aiutino a rafforzare la sua barriera naturale. La cura a lungo termine, invece, dovrebbe concentrarsi maggiormente sulla protezione solare, sull'idratazione e sugli ingredienti nutrienti. Si raccomanda di seguire i consigli del tatuatore su come prendersi cura del tatuaggio subito dopo la sua esecuzione.

Ingredienti per la cura dei tatuaggi nuovi: 

Provitamina B5 (pantenolo): ingrediente fondamentale per la rigenerazione della pelle, la provitamina B5 aiuta a lenire le irritazioni e a sostenere il processo di riparazione, rendendola ideale per le aree tatuate secche, tese o sensibili. È adatta sia prima sia dopo la guarigione. 


Ingredienti per la cura del tatuaggio dopo la guarigione:

Giovane donna che utilizza la lozione corpo nutriente ricca per pelle secca
Olio di jojoba:

un olio naturale e leggero che assomiglia al sebo della pelle. L'olio di jojoba si assorbe facilmente, ammorbidisce la pelle e la mantiene idratata ed elastica, rendendola un'opzione delicata per i tatuaggi cicatrizzati. Queste proprietà aiutano anche a mantenere l'elasticità della pelle, preservando l'aspetto sano della pelle tatuata.

Giovane donna che utilizza NIVEA Repair & Care 15% GLICERINA + UREA
Vitamina E:

grazie alle sue proprietà antiossidanti, la vitamina E aiuta a riparare la pelle e a proteggerla dalle aggressioni esterne. Favorisce un aspetto sano, mantenendo la pelle liscia ed elastica.

Giovane donna che usa la crema Nivea Soft
Protezione solare:

la protezione solare è essenziale per la cura del tatuaggio a lungo termine, in quanto protegge la pelle dai dannosi raggi UV che possono causare scolorimento e offuscamento dei dettagli. L'uso regolare di una protezione solare ad ampio spettro aiuta a preservare il colore e la nitidezza del tatuaggio, mantenendo la pelle protetta e sana nel tempo.

5 cose da evitare quando ci si prende cura del tatuaggio

Prendersi cura del tatuaggio appena fatto implica evitare alcuni errori comuni che possono rallentare la guarigione o influenzare l'aspetto del tatuaggio:
  1. Evitare di toccarsi o grattare le croste o le scaglie. Può essere una tentazione, ma rischia di causare cicatrici o chiazze nel colore.
  2. Evitare di immergere il tatuaggio nell'acqua: niente nuoto, bagni o vasche idromassaggio finché non è completamente guarito.
  3. Evitare di esporre il tatuaggio alla luce solare diretta prima che sia guarito, poiché potrebbe causare irritazioni e sbiadimenti.
  4. Evitare indumenti stretti o ruvidi che possono sfregare sul tatuaggio e causare irritazioni.
  5. Evitare di usare prodotti profumati o aggressivi sul tatuaggio, poiché possono seccare la pelle e rallentare la guarigione.


Domande frequenti

Dopo quanto tempo dal tatuaggio posso fare la doccia?

Di solito è possibile fare la doccia dopo poche ore o entro 24 ore dal tatuaggio, a seconda dei consigli del tatuatore e del tipo di fasciatura utilizzata. Per le fasciature tradizionali, di solito è possibile fare la doccia non appena il bendaggio o la pellicola vengono rimossi, purché si eviti di esporre il più possibile l'area tatuata. È anche possibile fare la doccia con le fasciature impermeabili applicate dal tatuatore.

Come fare la doccia con un tatuaggio?

Quando si fa la doccia, utilizzare acqua tiepida e un sapone delicato e senza profumo per pulire accuratamente il tatuaggio. Evita di bagnare l'area tatuata o di usare acqua molto calda e asciugare delicatamente con un asciugamano pulito. Evita docce lunghe durante la guarigione del tatuaggio.

Cosa rallenta la guarigione del tatuaggio?

Diversi fattori possono rallentare la guarigione, come ad esempio toccarlo o grattare le croste, esporre il tatuaggio alla luce solare diretta o all'acqua (come il nuoto) e utilizzare prodotti per la cura della pelle aggressivi o profumati. Indossare indumenti stretti o ruvidi che sfregano la zona può causare irritazioni. Seguire un trattamento delicato e dare alla pelle il tempo di riposare aiuta ad accelerare la guarigione.

Come capire se un tatuaggio è eccessivamente idratato?

Se il tatuaggio appare lucido, appiccicoso o presenta una pellicola bianca e untuosa sulla pelle, potrebbe essere eccessivamente idratato. Un uso eccessivo di creme può talvolta ostruire i pori e rallentare la guarigione. Applicare uno strato sottile della crema consigliata dal tatuatore. Una leggera sensazione di bruciore è normale i primi giorni, ma non esitare a contattare un medico se persiste ed è accompagnata da arrossamenti che peggiorano nel tempo.

Devo lasciare che il mio tatuaggio si asciughi o mantenerlo umido?

Sebbene sia possibile lasciare che il tatuaggio guarisca a secco, è più probabile che provochi screpolature e prurito, mentre un'idratazione delicata aiuta la pelle a rigenerarsi senza problemi e favorisce una migliore guarigione. L'uso di una crema adatta e priva di profumo favorisce la guarigione senza soffocare la pelle.

Come si protegge un nuovo tatuaggio durante il sonno?

Per proteggere il tatuaggio durante il sonno, cerca di non sdraiarti in modo diretto sull'area tatuata. Utilizza biancheria pulita e morbida e indossa indumenti larghi per evitare sfregamenti o irritazioni. Se necessario, copri il tatuaggio con un panno pulito e traspirante o una fasciatura antiaderente, tuttavia di solito è meglio lasciarlo respirare una volta rimosso il bendaggio iniziale.