
Come la scienza può aiutare a prevenire le rughe
Una crema anti-age efficace
Tu e la ricerca NIVEA: una squadra fortissima
La ricerca NIVEA può aiutarti. Usiamo tutta la nostra competenza, maturata in 100 anni di ricerca in campo dermatologico, per trovare ingredienti che ti aiutino ad avere un aspetto più fresco e giovane. È importante non aspettare i primi segni dell'invecchiamento della pelle come le rughe o la secchezza. Inizia a prenderti cura della pelle da subito, con creme giorno, notte e contorno occhi e maschere per il viso. Controlla che la tua crema viso sia idratante e contenga ingredienti anti-age.
Cosa dovresti sapere sulla pelle che invecchia
Cosa avviene nei singoli strati della pelle
Lo strato esterno della pelle forma una barriera per la nostra pelle e le dona la protezione di cui ha bisogno. Questa barriera è importante per proteggere il nostro corpo dalle influenze esterne e per conservare l'idratazione al suo interno. Negli strati inferiori dell'epidermide, le nuove cellule si formano in continuazione e avanzano verso la superficie della pelle, dove poi muoiono. In questo modo, l'epidermide si rinnova completamente ogni quattro settimane.
Derma – Il collegamento tra l'epidermide e l'ipoderma
Una rete di collagene e fibre elastiche dona alla pelle elasticità e compattezza. Il contenuto di collagene si riduce costantemente con l'età. Anche la quantità di fibre elastiche intatte si riduce. La pelle perde elasticità e tono.
Ipoderma – Lo strato inferiore della pelle
L'ipoderma è composto principalmente di tessuto connettivo e tessuto grasso. Le cellule contenenti lipidi nel tessuto grasso si riducono con l'età. Quindi, il volume della pelle si riduce e compaiono le prime rughe.
La pelle ha bisogno di energia e di una buona linea di difesa

Il coenzima Q10 della pelle è essenziale per generare energia e proteggere la cute dallo stress ossidante. Tuttavia, il livello di Q10 nella nostra pelle si riduce negli anni. I prodotti anti età con Q10 supportano efficacemente la pelle.
I segni della pelle che invecchia
- A partire dai 20 anni: perdita di idratazione, compaiono le prime linee
- A partire dai 30 anni: la pelle forma meno lipidi, prime linee sulla fronte
- A partire dai 40 anni: la pelle diventa più secca e fine, prime rughe intorno agli occhi
- A partire dai 50 anni: diminuzione dei nutrienti, incarnato pallido, meno elasticità
- A partire dai 60 anni: perdita di densità e spessore, i contorni sono meno definiti, iniziano a comparire le macchie pigmentate.
Invecchiamo con le nostre cellule
L'ultima ricerca sulle cellule dimostra tuttavia che nonostante sia impossibile fermare il processo di invecchiamento, l'attività cellulare può essere stimolata e può essere favorito il rinnovamento della pelle. Gli studi scientifici dimostrano che le cellule giovani e vitali si rigenerano regolarmente e il loro metabolismo lavora a piena velocità. Questa è una condizione importante per avere una pelle dall'aspetto più giovane.
In poche parole:

Come la luce invecchia la nostra pelle
Buono a sapersi: Raggi UV
Può essere 150 volte più forte all'ora di pranzo rispetto alle 6 del mattino. L'intensità la sera è circa 4 volte maggiore rispetto alla mattina presto. I raggi UVA sono molto meno soggetti a fluttuazioni. Ciò significa che i raggi UVA rappresentano un rischio costante e un'adeguata protezione UVA è necessaria anche se stai poco al sole o solo per brevi periodi.
Maschere: una mini-vacanza per la pelle
Balsamo per la pelle e per l'anima
Il nostro consiglio: rimuovi la maschera dopo il tempo consigliato, perché anche qui si applica la vecchia saggezza: una durata doppia, non significa un vantaggio doppio. Infine, idrata la pelle con il prodotto per la cura della pelle corretto in base al momento del giorno.
Maschere nutrienti per il viso

Le maschere sono la ciliegina sulla torta di una cura quotidiana anti-age per la pelle. Goditi i momenti trascorsi applicando la maschera e consentile di fare il suo lavoro: un momento privato dedicato a te nella tua vita di tutti i giorni.
Applica e goditi la tua maschera: ecco come fare
- Applica la maschera sulla fronte, le guance e il mento.
- Evita le aree degli occhi e della bocca.
- Tienila per il tempo di trattamento consigliato.
- Rimuovi con un batuffolo di cotone o con una spugna.